molina 20120506 COP facciata

Foto Raffaele Coppola: La casa di riposo di viale Borri

Il Comune di Varese ha pubblicato il bando per selezionare i nuovi amministratori della casa di riposo di viale Borri.


Nuovo importante sviluppo nella vicenda che da ormai quasi due anni sta travagliando i vertici del Molina: venerdì 27 luglio infatti il Comune di Varese ha pubblicato un bando con cui indice la selezione di un nuovo Consiglio d'Amministrazione per l'importante ente assistenziale di viale Borri.

Ad illustrare le ragioni dell'iniziativa e a fornire il quadro in cui essa si inserisce è lo stesso Comune nelle premesse esposte nel bando:

Premesso che:    

con decreto sindacale n. 4 del 26.2.2015, prot. n. 14587 a firma dell'allora Sindaco avv. Attilio Fontana era stato nominato per il quinquennio 2014/2019 il consiglio di amministrazione ed il Presidente della Fondazione Fratelli Paolo e Tito Molina Onlus;

il Direttore Generale deii'ATS lnsubria con proprio provvedimento n. 642 del 25.11.2016 ha disposto "di sciogliere  l'organo di amministrazione della Fondazione Fratelli Paolo e Tito Molina Onlus" (nominato dall'allora Sindaco Fontana) "provvedendo nel contempo alla nomina del Commissario straordinario nella persona del dott. Carmine Pallino" per una durata pari a sei mesi successivamente prorogato di semestre in semestre;

la  predetta  nota  del 25.11.2016 è  stata impugnata dinanzi al giudice  amministrativo (TAR Lombardia,  Milano  R.G.  50/2017  e  successivamente  in  appello  Consiglio  di  Stato  R.G. 263/2018);

Ritenuto che la nota del Direttore Generale deii'ATS lnsubria n. 642 del 25.11.2016 con cui è stato disposto  "di sciogliere l'organo di amministrazione della Fondazione Fratelli Paolo e Tito Molina Onlus" è allo stato pienamente efficace poiché il giudice amministrativo non ne ha sospeso l'efficacia e tantomeno disposto l'annullamento;

Rilevato che ATS, con nota n. 42430 del 26.4.2018 (a sei giorni dalla data dell'udienza pubblica dinanzi al Consiglio di Stato per la discussione del predetto appello R.G. 263/2018 ed a ventotto giorni dalla scadenza dell'ulteriore semestre concesso al Commissario), ha comunicato al Comune di Varese che non avrebbe provveduto - a prescindere dall'esito del contenzioso in essere - all'ulteriore rinnovo del commissario straordinario, ritenendo conclusa l'attività posta in essere dallo stesso;

Rilevato altresì che il Direttore Generale deii'ATS lnsubria, prendendo atto dell'impossibilità del Comune  di Varese di procedere alla nomina di un consiglio di amministrazione prima del 24.5.2018 stante le vigenti disposizioni regolamentari comunali per la nomina e la designazione di propri rappresentanti in società e fondazioni che richiedono tempi meno  stringenti, con propria deliberazione n. 241 del 24.5.2018, ha disposto la proroga dello stesso commissario fino all'insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione e comunque per un periodo massimo di sei mesi a decorrere dal 25.5.2018;

Preso atto che il Consiglio di Stato con la sentenza n. 3656 del 13.6.2018 relativa al giudizio di appello riguardante l'impugnazione della predetta nota 642 citata ha, tra l'altro, "rimesso la causa al giudice di primo grado per la trattazione delle ulteriori questioni oggetto del ricorso introduttivo e dei motivi aggiunti ai sensi dell'art. 105 comma 1 c.p.a.";
 
Considerato  che tale decisione del Consiglio di Stato porta, inevitabilmente,  ad un significativo allungamento  dei termini per la definizione  del contenzioso  pendente  con un possibile nocumento per l'immagine  e la gestione della Fondazione  Fratelli Paolo e Tito Molina  Onlus che da quasi due anni è amministrata  da un commissario;

Vista, inoltre, la nota PGN 66561 del2/7/2018 del Direttore Generale della ATS lnsubria; Ribadito che il provvedimento  con cui ATS lnsubria ha disposto lo scioglimento  dell'organo di amministrazione  della Fondazione Fratelli Paolo e Tito Molina nominato dall'allora  Sindaco Fontana non è stato sospeso  o annullato e pertanto è, almeno allo stato, pienamente efficace;

Rilevato  che rappresenta elemento di rilevante interesse pubblico,  soprattutto per le finalità e gli scopi della Fondazione  Fratelli Paolo e Tito Molina, fare in modo che, nelle more della definizione (con  sentenza  passata  in giudicato)  del contenzioso  in essere  dinanzi  al Giudice  Amministrativo (TAR  Lombardia,  Milano   R.G. 50/2017),  si passi da una situazione  di "straordinarietà"  data dalla nomina del Commissario straordinario a quella ordinaria con la nomina di un Consiglio di Amministrazione ed un Presidente da parte del Sindaco di Varese come previsto dal vigente statuto della Fondazione;

...

Dunque un'iniziativa che cerca di restituire alla casa di riposo bizzozerese una parvenza di normalità, ma un'iniziativa su cui resta sospesa la spada di Damocle dei procedimenti giudiziari in corso, di cui non è possibile definire le tempestiche, ma che potrebbero come già in passato rimescolare le carte all'improvviso.

Articoli correlati: Passo in avanti sul "caso" Molina; Il Consiglio di Stato conferma il monocratico; Porte girevoli al Molina; Don Marco Casale su La Prealpina; Il TAR annulla il commissariamento del Molina; Bizzozerese il nuovo presidente della Fondazione Molina; Due no dal Pd alla presidenza Molina di Campiotti; Nuove polemiche sul Molina; Le polemiche sul Molina conquistano i giornali; CFP e Molina: tensioni e polemiche; Sfiduciati i due consiglieri leghisti del Molina; Niente audizione per Campiotti; Commissariato il Molina; "Sia fatta chiarezza"; Bizzozero sulla stampa locale; Molina nuovamente in prima pagina; Campiotti si esprime sul Molina; Il TAR dà ragione a Campiotti; Ritorna il commissario; Battaglia legale intorno al Molina