Questo sito utilizza i cookies. I cookie sono file memorizzati nel browser, utilizzati dalla maggior parte dei siti per personalizzare la navigazione. Utilizzando il nostro sito l'utente dichiara di accettare e acconsentire all' utilizzo dei cookies in conformita' con i termini di uso dei cookies.
L'ingresso della magnifica rettrice Maria Pierro
Inaugurato il nuovo anno accademico dell'Insubria, il primo per la neorettrice Pierro, e si è parlato anche di territorio e infrastrutture.
Aula Magna gremita per l’inaugurazione del ventisettesimo anno accademico dell’Università degli Studi dell’Insubria che si è tenuta a Varese, la prima del sessennio della Magnifica Rettrice Maria Pierro, in carica dallo scorso novembre con il prorettore vicario Umberto Piarulli.
A renderle omaggio anche 13 rettori, rettrici e prorettori di altri atenei italiani, che hanno preso parte al corteo togato avvalorando il posizionamento dell’Insubria nel contesto nazionale. E in prima fila le autorità, i politici, le istituzioni del territorio, che è centrale nella visione della Rettrice: "L’Insubria deve vivere nelle città di Varese, Como e Busto Arsizio con i suoi studenti e i suoi docenti", come ha detto nel suo discorso e come è stato sottolineato nel video di lancio dell’open day del 29 marzo, «Insubria per te», un gesto d’amore per le tre città che compaiono nella loro bellezza, attraversate da due studenti in bicicletta.
Maria Pierro, magnifica rettrice Università degli Studi dell'Insubria
Numerosi e significativi i richiami al territorio da parte di diversi degli intervenuti: "I nostri Dipartimenti e i nostri Centri di ricerca - ha evidenziato la rettrice - hanno saputo stabilire rapporti apprezzati con il territorio, facendo percepire la presenza di un’università attiva e dinamica, in grado di offrire competenze, saperi e approfondimenti che, anche nell’indispensabile pratica divulgativa, non rinunciano all’alto profilo scientifico.Abbiamo intensificato i rapporti con le realtà imprenditoriali territoriali per il placement degli studenti, per il trasferimento tecnologico, per la realizzazione del processo di transizione digitale e sostenibile delle imprese, per lo sviluppo di una economia circolare e per il benessere e la salute delle persone, facendo leva sugli ambiti di ricerca di eccellenza presenti nel nostro Ateneo sul piano scientifico ed applicativo".
Un rapporto - quello con il territorio - articolato e su più livelli, soprattutto sul piano culturale ed economico - come appunto evidenziatoi dalla Pierro -, che però per Bizzozero ha anche delle declinazioni più pregnanti vista l'incidenza che l'università finisce con l'avere anche sul tessuto umano e sociale del rione, e che acquista una visibilità immediata nelle strutture e nelle infrastrutture a servizio del polo universitario. In tale prospettiva acquistano particolare rilievo le parole che la magnifica rettrice ha pronunciato proprio all'inizio del suo intervento: "Siamo fermamente determinati a rispettare l’impegno di realizzare nuove infrastrutture edilizie e di completare l’adattamento di quelle esistenti con l’aiuto indispensabile degli enti locali, del Ministero e di chi ci ha finanziato, con i quali – tutti – abbiamo riaperto un fattivo e collaborativo tavolo di lavoro".
Alessandro Fermi, assessore della Regione Lombardia a Università, ricerca e innovazione
Ovviamente non era questa la sede per approfondire questi aspetti, di cui comunque qualcosa già si può ricavare dagli obiettivi annunciati negli anni passati, che acquistano particolare concretezza anche attraverso le parole di Alessandro Fermi, assessore della Regione Lombardia a Università, ricerca e innovazione, che nel suo intervento ha ricordato come l'ateneo varesino abbia presentato "tre importanti progetti di nuova realizzazione e potenziamento di infrastrutture di ricerca e trasferimento tecnologico nell’ambito degli ecosistemi dell’innovazione della Salute e Life Science, Nutrizione, Manifattura avanzata, Sostenibilità".
Articoli correlati: L'università ha bisogno di più spazi: nuove strutture a Bizzozero; Una nuova stazione ferroviaria per Bizzozero; Una nuova palazzina universitaria a Bizzozero
© 2025 Bizzozero.net
All Rights Reserved.
Free Joomla 1.5 Templates Joomla Web Hosting cushion cut engagement rings Joomla Templates joomla hosting