Questo sito utilizza i cookies. I cookie sono file memorizzati nel browser, utilizzati dalla maggior parte dei siti per personalizzare la navigazione. Utilizzando il nostro sito l'utente dichiara di accettare e acconsentire all' utilizzo dei cookies in conformita' con i termini di uso dei cookies.
Foto Raffaele Coppola: Marcello Morandini in Fondazione Morandini
Nuova iniziativa della Fondazione Morandini che coniuga la partecipazione culturale e sociale.
Dal 15 febbraio al 16 marzo 2025, la Fondazione Marcello Morandini presenta un'esposizione temporanea che celebra i traguardi raggiunti e apre nuove prospettive per il futuro.
Per un intero mese, il pubblico potrà ammirare opere iconiche e progetti inediti, testimonianze dell'impegno artistico e culturale della Fondazione. Saranno esposte 36 opere selezionate, il cui ricavato sarà destinato al finanziamento di progetti culturali e sociali. Le opere saranno suddivise in due categorie: 18 provenienti dalla collezione della Fondazione e 18 messe a disposizione dal Maestro Marcello Morandini, tra cui cinque edite in un unico esemplare. Questa esposizione rappresenta un'opportunità concreta per sostenere la Fondazione e i suoi otto progetti strategici, finalizzati a valorizzare la sede e amplificare l’impatto culturale della sua missione.
Tra le iniziative previste per la valorizzazione della sede:
• Ascensore-Scultura, un elemento centrale che coniuga accessibilità, funzionalità ed estetica.
• Completamento del Quarto Piano, destinato a ospitare nuovi spazi multifunzionali, un archivio e uffici.
• Restauro dell’Affresco del salone principale per riportarlo al suo aspetto originario.
• Rigenerazione del Rustico, trasformato in un bistrò letterario e in residenze d’artista per talenti emergenti.
• Illuminazione degli "Anelli nel Parco", per esaltarne la presenza scenica e artistica
Sul piano culturale e sociale:
• Stagione Musicale "Sintonie", diretta da Matteo Amadasi, ampliando l’offerta artistica per il pubblico.
• Progetto "Memorie d'Arte", per persone con disturbi neuro cognitivi, che utilizza l’arte come strumento per valorizzare le residue capacità comunicative.
• Progetto "Esordi", la Fondazione partecipa attivamente alla creazione di una rete di iniziative locali per prevenire e contrastare le emergenze sociali ed economiche che colpiscono individui e famiglie.
Foto Raffaele Coppola: Scorcio dell'esposizione della Fondazione Morandini - veranda
"Partecipare a "Orizzonti Geometrici" - fanno sapere dalla Fondazione - significa sostenere lo sviluppo della Fondazione promuovendo progetti fondamentali che arricchiranno l’offerta culturale e completeranno gli spazi dedicati alle sue attività".
La Fondazione Marcello Morandini si trova in via F. Del Cairo 41 a Varese ed è contattabile al numero telefonico 0332.1610525, mentre la mostra è visitabile il giovedì dalle 15 alle 18, e da venerdì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Articoli correlati: Alla scoperta di Morandini
© 2025 Bizzozero.net
All Rights Reserved.
Free Joomla 1.5 Templates Joomla Web Hosting cushion cut engagement rings Joomla Templates joomla hosting