Foto Mario Bianchi: La piazza "liberata" dai colonnini in porfido
Rimosse le colonnine in porfido di piazza S. Evasio.
Foto Raffaele Coppola: Un momento della posa dei colonnini nel 2022
Sebbene vi siano stati dei bizzozeresi favorevoli all'iniziativa, la maggior parte dei residenti, dei commercianti e dei fruitori della piazza, non apprezzarno l'intervento, che se da un punto di vista estetico poteva migliorare e valorizzare la piazza, da un punto di vista pratico andava ad aggravare pesantemene una situazione già ampiamente deficitaria come quella dei parcheggi nel centro storico di Bizzozero, senza per altro proporre alcuna alternativa.
Foto Raffaele Coppola: Scorcio di piazza S. Evasio domenica 8 maggio 2022
Anche da un punto di vista tecnico la soluzione ha manifestato da subito diversi limiti, ed in particolare quello di costituire intralcio a quella parte di circolazione che comunque restava consentita, tanto che costantemente diversi colonnini si presentavano inclinati a causa degli urti ricevuti, o anche abbattuti, con ripetuti interventi del servizio di manutenzione.
Foto Mario Bianchi: I lavori di rimozione del 22 ottobre 2024
Così, a distanza di poco più di 2 anni i manufatti in oggetto sono stati rimossi, e la situazione è tornata ad essere come quella precedente l'intervento, ovvero con la piazza parzialmente pedonale, ma senza barriere che ne limitino l'accesso.
Foto Mario Bianchi: La piazza "liberata" dai colonnini in porfido
Sarà da vedere se dunque l'uso illecito dell'area per la sosta delle auto riprenderà, e se come avvenuto nei mesi immediatamente precedenti la pedonalizzazione forzata, le forze dell'ordine torneranno ad elevare contravvenzioni, o se come negli anni ancora precedenti, si disinteresseranno della cosa lasciando di fatto libertà di sosta.
Foto d'archivio del 2012: Sosta selvaggia in piazza S. Evasio
Articoli correlati: Novità per piazza S. Evasio; La piazza che fa discutere; La piazza soffoca; Una piazza indecorosa; "Nuovi" parcheggi in via Golgi