edicola 1994mmgg pasolini sanrocco

Foto Piero Pasolini: La cappella dedicata a San Rocco in via Duno

Anche a Bizzozero il culto del popolare santo protettore dalle pestilenze.


Non è sconosciuta, anche se in molti non la conoscono, e molti altri non se ne ricordano, eppure la piccola cappella devozionale ubicata all'ingresso di via Duno (zona Carrefour), è nel cuore di molti bizzozeresi dai capelli bianchi, rievoca un culto della tradizione cristiana ed oggi purtroppo è di grande attualità; parliamo dell'edicola votiva dedicata a San Rocco, il santo francese probabilmente arrestato e deceduto poco lontano da noi, ad Angera, protettore dalle pestilenze e dalle epidemie, e per ciò particolarmente attuale di questi tempi.

Edicole 20100613_MAB_S.Rocco_affresco

Foto Mario Bianchi: L'affresco restaurato della cappella di San Rocco a Bizzozero

Queste le note biografiche riportate dal sito Santi e Beati:

San Rocco (Montpellier, Francia, 1345/1350 - Angera, Varese, 16 agosto 1376/1379): Le fonti su di lui sono poco precise e rese più oscure dalla leggenda. In pellegrinaggio diretto a Roma dopo aver donato tutti sui beni ai poveri, si sarebbe fermato a ad Acquapendente, dedicandosi all'assistenza degli ammalati di peste e facendo guarigioni miracolose che diffusero la sua fama. Peregrinando per l'Italia centrale si dedicò ad opere di carità e di assistenza promuovendo continue conversione. Sarebbe morto in prigione, dopo essere stato arrestato presso Angera da alcuni soldati perché sospettato di spionaggio. Invocato nelle campagne contro le malattie del bestiame e le catastrofi naturali, il suo culto si diffuse straordinariamente nell'Italia del Nord, legato in particolare al suo ruolo di protettore contro la peste. Gregorio XIII introdusse il nome di Rocco nel Martirologio Romano, sotto il pontificato di Urbano VIII la Congregazione dei Riti accordo un Ufficio e una Messa propri per le chiese costruite in onore del santo. Infine, nel 1694, Innocenzo XII presrisse ai Francescani di celebrare la festa con rito doppio maggiore, forte della citazione fatta nel 1547 da Paolo IV nella Bolla Cum a nobis di San Roco quale membro del Terz'Ordine di San Francesco. Patronato: Malati infettivi, Invalidi, Prigionieri, Montpellier.

edicola 1994mmgg pasolini sanrocco

Foto Piero Pasolini: La cappella di San Rocco in via Duno a Bizzozero

Sotto il profilo storico l’attuale cappela votiva di Bizzozero è datata 1890 ed è stata profondamente restaurata nel 1993, ma l’origine del luogo di culto sembra possa risalire al ‘700.

I restauri hanno recuperato l’immagine votiva che ritrae S. Rocco (patrono dei viandanti e degli appestati), S. Ambrogio e la Madonna delle sette spade, ma non hanno potuto ripristinare le condizioni ambientali originali, che vedevano il livello della strada più basso di circa un metro, tanto che la lastra di pietra dell’altarino interno, oggi appare come un insolita predella davanti all’immagine sacra.

Per approfondire: Le edicole votive di Bizzozero

Articoli correlati: 16 agosto: San Rocco