Questo sito utilizza i cookies. I cookie sono file memorizzati nel browser, utilizzati dalla maggior parte dei siti per personalizzare la navigazione. Utilizzando il nostro sito l'utente dichiara di accettare e acconsentire all' utilizzo dei cookies in conformita' con i termini di uso dei cookies.
Foto Piero Pasolini: La cappella dedicata a San Rocco in via Duno
Anche a Bizzozero il culto del popolare santo protettore dalle pestilenze.
Foto Mario Bianchi: L'affresco restaurato della cappella di San Rocco a Bizzozero
Queste le note biografiche riportate dal sito Santi e Beati:
San Rocco (Montpellier, Francia, 1345/1350 - Angera, Varese, 16 agosto 1376/1379): Le fonti su di lui sono poco precise e rese più oscure dalla leggenda. In pellegrinaggio diretto a Roma dopo aver donato tutti sui beni ai poveri, si sarebbe fermato a ad Acquapendente, dedicandosi all'assistenza degli ammalati di peste e facendo guarigioni miracolose che diffusero la sua fama. Peregrinando per l'Italia centrale si dedicò ad opere di carità e di assistenza promuovendo continue conversione. Sarebbe morto in prigione, dopo essere stato arrestato presso Angera da alcuni soldati perché sospettato di spionaggio. Invocato nelle campagne contro le malattie del bestiame e le catastrofi naturali, il suo culto si diffuse straordinariamente nell'Italia del Nord, legato in particolare al suo ruolo di protettore contro la peste. Gregorio XIII introdusse il nome di Rocco nel Martirologio Romano, sotto il pontificato di Urbano VIII la Congregazione dei Riti accordo un Ufficio e una Messa propri per le chiese costruite in onore del santo. Infine, nel 1694, Innocenzo XII presrisse ai Francescani di celebrare la festa con rito doppio maggiore, forte della citazione fatta nel 1547 da Paolo IV nella Bolla Cum a nobis di San Roco quale membro del Terz'Ordine di San Francesco. Patronato: Malati infettivi, Invalidi, Prigionieri, Montpellier.
Foto Piero Pasolini: La cappella di San Rocco in via Duno a Bizzozero
Sotto il profilo storico l’attuale cappela votiva di Bizzozero è datata 1890 ed è stata profondamente restaurata nel 1993, ma l’origine del luogo di culto sembra possa risalire al ‘700.
I restauri hanno recuperato l’immagine votiva che ritrae S. Rocco (patrono dei viandanti e degli appestati), S. Ambrogio e la Madonna delle sette spade, ma non hanno potuto ripristinare le condizioni ambientali originali, che vedevano il livello della strada più basso di circa un metro, tanto che la lastra di pietra dell’altarino interno, oggi appare come un insolita predella davanti all’immagine sacra.
Per approfondire: Le edicole votive di Bizzozero
Articoli correlati: 16 agosto: San Rocco
© 2024 Bizzozero.net
All Rights Reserved.
Free Joomla 1.5 Templates Joomla Web Hosting cushion cut engagement rings Joomla Templates joomla hosting