Questo sito utilizza i cookies. I cookie sono file memorizzati nel browser, utilizzati dalla maggior parte dei siti per personalizzare la navigazione. Utilizzando il nostro sito l'utente dichiara di accettare e acconsentire all' utilizzo dei cookies in conformita' con i termini di uso dei cookies.
Foto Raffaele Coppola: Gli sutudenti dell'Insubria che hanno "esplorato Bizzozero"
Bizzozero come modello di evoluzione storica per gli studenti dell'Insubria.
Così seguendo il filo storico dei celti e dei romani che per primi si insediarono a Bizzozero nell'area di Santo Stefano, passando attraverso il medioevo che ha popolato la collina dove oggi si trova il centro storico del rione, si è giunti all'epoca moderna e contemporanea, che ha visto l'urbanizzazione degli spazi prima vuoti tra Varese e Bizzozero, ed in gran parte oggi occupati dai quartieri di San Carlo e delle Bustecche.
Passaggi caratterizzati da diversi modelli urbani (case sparse, nucleo fortificato, condomini), economici (economia di sussistenza, commercio, industria, terziario avanzato), sociali (con l'evoluzione delle relazioni sociali e la creazione di servizi quali i lavatoi, l'acquedotto, il tram, la ferrovia, i servizi sanitari, le scuole di diverso grado oggi presenti sul territorio), religiosi (con i diversi edifici sacri costruiti per ogni nucleo residenziale che si è via via creato, ciascuno espressione anche di una diversa sensibilità religiosa, che nel tempo è mutata).
Insomma un percorso storico, architettonico, sociale, economico, spirituale, durato millenni, eppure concentrato in pochi chilometri quadrati, un modello di studio che non ha mancato di stupire, e che è stato utile a far conoscere il nostro territorio a chi magari domani dovrà anche amministrarlo.
Articoli correlati: Bizzozero come esempio di sviluppo storico-sociale-economico-urbanistico
© 2025 Bizzozero.net
All Rights Reserved.
Free Joomla 1.5 Templates Joomla Web Hosting cushion cut engagement rings Joomla Templates joomla hosting