Questo sito utilizza i cookies. I cookie sono file memorizzati nel browser, utilizzati dalla maggior parte dei siti per personalizzare la navigazione. Utilizzando il nostro sito l'utente dichiara di accettare e acconsentire all' utilizzo dei cookies in conformita' con i termini di uso dei cookies.
Foto Raffaele Coppola: I bambini di quarta che oggi hanno "esplorato" Bizzozero
Oggi "gita" a Bizzozero per una classe della Marconi.
A queste e ad altre domande simili i bambini di quarta elementare della scuola Marconi di Bizzozero oggi hanno avuto risposta con l'iniziativa "i segreti di Bizzozero", un tour guidato del rione a cura del nostro giornale, che puntando su aneddoti e curiosità, ha cercato di stimolare l'interesse dei giovanissimi bizzozeresi verso storia ed identità del "paese" in cui vivono.
Come abitudine per questa iniziativa che anche se in maniera discuntinua, prosegue da 10 anni, il tour è partito dalla Marconi, dove gli alunni della Marconi hanno potuto scoprire (e vedere attraverso alcuni scatti d'epoca) come fosse la scuola ad inizio '900, quando nella stessa area vi era anche l'asilo e la sede comunale, mentre a brevissima distanza si trovava il torrente Riale a cielo aperto, e la fermata del tram che conduceva a Varese (e non "in" Varese, dato che all'epoca Bizzozero era comune autonomo). Quindi la visita/scoperta di Santo Stefano, per conoscerne caratteristiche e curiosità, a poi la tomba di Carletto Ferrari, la sua abitazione, il giro del centro storico, la scoperta della rizzada, delle corti contadine, dei ganci ancora in vista per l'attacco degli animali, le tracce di pozzi e fontane ormai dimenticati, i resti di dipinti e affreschi, la visita al castello, alla grotta di Lourdes e al lavatoio, la chiusura al Circolo.
Foto Raffaele Coppola: I bambini di quarta della scuola Marconi che oggi hanno scoperto i segreti di Bizzozero, con l'attestato che ne certifica le conoscenze e li dichiara "autentici bizzozeresi"
Proprio al Circolo (la "casa" dei bizzozeresi) anche la chiusura dell'indagine storica per scoprire come fosse lo stemma dei Bizzozero, e soprattutto la consegna degli attestati che certificano come dopo questa full immertion i bambini di quarta siano diventati degli "autentici bizzozeresi", e affidare a loro il compito di preservare in futuro questa storia e con essa l'identità del rione.
Articoli correlati: Tra presente e passato
© 2025 Bizzozero.net
All Rights Reserved.
Free Joomla 1.5 Templates Joomla Web Hosting cushion cut engagement rings Joomla Templates joomla hosting