Questo sito utilizza i cookies. I cookie sono file memorizzati nel browser, utilizzati dalla maggior parte dei siti per personalizzare la navigazione. Utilizzando il nostro sito l'utente dichiara di accettare e acconsentire all' utilizzo dei cookies in conformita' con i termini di uso dei cookies.
BREVISSIME dall'18 al 24 novembre 2024
Domenica 24 novembre - PRESEPE VIVENTE: Domenica 5 gennaio torna il "Villaggio di Betlemme" a Bizzozero. Per il suo allestimento l'oratorio parrocchiale lancia un appello per cercare volontari e collaboratori per le attività di allestimento che sono già iniziate, per i ruoli di figuranti, e per raccogliere stoffe necessarie alla creazione degli arredi, delle scenografie e dei costumi di scena. A tal fine è possibile iscriviti al gruppo WhatsApp utilizzando il link: https://chat.whatsapp.com/GKKtL9jE6wD1xKYNmYlUJs Per informazioni e chiarimenti si può scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sabato 23 novembre - GIOVANNA SCIENZA: La bizzozerese Giovanna Scienza è stata nominata nel CdA di Fondazione Comunitaria del Varesotto. Con lei Federico Visconti, come presidente, Paolo Bertocchi come vicepresidente, e i consiglieri Lucia Micol Angeleri, Marika Arena, Pierfrancesco Buchi, Luigi Chierichetti, Daniele Pietro Giudici, Alberto Mandelli, Mariaveronica Orrigoni, Giuseppe Redaelli.
Sabato 23 novembre - VIOLENZA DI GENERE: Il 25 novembre alle ore 9.30, nell’aula magna «Granero-Porati» di via Dunant 3, a Varese, è in programma un incontro focalizzato sulle prospettive interdisciplinari tra diritto e cultura, organizzato dalle professoresse Valentina Jacometti e Paola Biavaschi, in collaborazione con la Scuola di Dottorato di Ricerca in Diritto e scienze umane.
Venerdì 22 novembre - TONNO E LEGUMI: I gruppi Caritas della Comunità Pastorale Beato don Carlo Gnocchi, per le sei settimane di Avvento, invitano ad offrire un particolare prodotto che serve nell’aiuto alle persone in difficoltà del nostro territorio secondo il seguente calendario: Domenica 24 novembre Tonno e legumi in scatola, domenica 1 dicembre caffè, domenica 8 dicembre zucchero, domenica 15 dicembre pelati o passata, domenica 22 dicembre olio.
Venerdì 22 novembre - VISITA A S. STEFANO: Domenica 24 novembre la chiesa romanica di Santo Stefano, monumento nazionale, rimarrà aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.00 per visite d’arte e di fede.
Giovedì 21 novembre - POSSO ESSERE FELICE ?: Venerdì 22 novembre alle ore 15.30 presso il locale dell’ex bar dell’oratorio della parrocchia dei SS MM Evasio e Stefano, in piazza S. Evasio 5, si terrà un incontro dal titolo “OGGI posso essere felice?” a cura di Lino Fignelli. A seguire un momento conviviale.
Giovedì 21 novembre - RITIRO PER BAMBINI: Le parrocchie di Bizzozero durante il tempo di Avvento propongono dei monenti di ritiro spirituale per i bambini del catechismo, tali appuntamenti avranno luogo domenica 1 dicembre per la parrocchia dei SS MM Evasio e Stefano, e domenica 8 dicembre per la parrocchia di San Carlo.
Giovedì 21 novembre - BATTESIMI BIZZOZERESI: Domenica scorsa, nella chiesa dei SS MM Evasio e Stefano, sono state battezzate Camilla Bossi , Giulia Parisi, e Clarissa Zorda.
Giovedì 21 novembre - PIANTE OFFICINALI: Simona Brozzu, Chiara Daverio ed Elisa Santaniello saranno le relatrici di un incontro sulle piante officinali che si terrà sabato 23 novembre presso l'oratorio della parrocchia di S. Carlo in via Giannone 23, dalle ore 16:30.
Mercoledì 20 novembre - MESSA FERIALE: da lunedì 18 novembre presso la parrocchia di San Carlo la Santa Messa feriale è celebrata nella sala parrocchiale presso l’ufficio di via Giannone 11.
Mercoledì 20 novembre - CATECHISMO SECONDA ELEMENTARE: Con l'inizio dell' Avvento è iniziato il catechismo per i bambini di 2^ elementare con appuntamenti giovedì 21 novembre alle ore 14.30 per la parrocchia dei SS MM Evasio e Stefano, e venerdì 22 novembre alle ore 15.30 per parrocchia di San Carlo.
Martedì 19 novembre - MENSA SCOLASTICA SOTTO ACCUSA: Diffusa insoddisfazione nelle scuole cittadine per il rinnovato servizio mensa, alla Marconi in corso un sondaggio. Ne parla La Prealpina
Martedì 19 novembre - 3 STUDENTI DENUNCIATI PER L'ALLARME BOMBA: Un ventenne ed un diciannovenne residenti in provincia di Como ed un diciannovenne residente in provincia di Varese, due iscritti all'Insubria, uno ad altro ateneo, sono stati denunciati all’autorità giudiziaria per il reato di procurato allarme a causa del falso allarme bomba di giovedì all'Insubria.
Lunedì 18 novembre - FALSO ALLARME BOMBA: "Cari colleghi. Vi informo che, vista la completa indifferenza dell’intera comunità universitaria nei confronti del genocidio in corso in Palestina, perpetrato dai terroristi israeliani, intendo farmi saltare in aria venerdì 15 novembre, in particolare nella sede di Monte Generoso, aula 6", questo il testo del falso allarme bomba girato all'Università dell'Insubria giovedì sera, probabilmente solo uno scherzo di cattivo gusto su cui sta indagando la Digos; l'autore ora rischia una denuncia per procurato allarme.
Lunedì 18 novembre - CONSEGNA DEI VANGELI: Domenica 17 novembre durante la S. Messa delle 11:15 in S. Evasio, è stato consegnato il Vangelo a 6 bambini che hanno iniziato il corso di catechismo per la terza elementare. A concludere il rito un lenzuolo steso ai piedi dell'altare con le impronte dei bambini a simboleggiare l'inizio del cammino formativo.
Articoli correlati: Brevissime dall'11 al 17 novembre 2024
© 2025 Bizzozero.net
All Rights Reserved.
Free Joomla 1.5 Templates Joomla Web Hosting cushion cut engagement rings Joomla Templates joomla hosting