Foto Raffaele Coppola: La partecipazione delle istituzioni alla Santa Messa che ha seguito la commemorazione
La commemorazione di Carletto Ferrari occasione per ricordare l'attualità della lotta per la democrazia.
Foto Raffaele Coppola: Autorità ed istituzioni alla commemorazione di Carletto Ferrari
A celebrarne la memoria un pubblico più folto del consueto, che si è dato appuntamento presso il cimitero di Bizzozero, dove sono intervenuti i rappresentanti di ANPI, ma anche i rappresentanti del Corpo degli Alpini (di cui Carletto Ferrari fece parte), e le istituzioni, a partire dal sindaco Galimberti, dall'assessore Dimaggio, dai consiglieri comunali De Simone, Longhini (entrambi candidati alle prossime regionali) e Paris, per arrivare al coordinatore del Consiglio di Quartiere Tomaiuoli.
Foto Raffaele Coppola: Parte del pubblico che ha preso parte alla commemorazione presso il cimitero di Bizzozero
Una commemorazione che ha avuto come principio ispiratore l'attualità della difesa della democrazia in Italia, nel mondo, ma anche nella vita quotidiana, come ricordato da Rocco Cordì, presidente cittadino dell'ANPI, dal sindaco Galimberti che ha equiparato la lotta al nazifascismo alla resistenza ucraina contro l'occupazione russa, e da Clarissa Pari, che ha richiamato la necessità dell'impegno quotidiano a difesa della democrazia, un impegno che diventa uno stile di vita.
Foto Raffaele Coppola: La partecipazione delle istituzioni alla Santa Messa che ha seguito la commemorazione
Di seguito l'intervento "teatrale" di Clarissa Pari, nelle immagini cortesemente messeci a disposizione da VareseNews.
Video VareseNews: L'intervento di Clarissa Pari alla commemorazione di Carletto Ferrari
Per approfondire: Carletto Ferrari
Articoli correlati: 15 gennaio per Carletto Ferrari