fondazione morandini 20210902 COP 07

Foto Raffaele Coppola: Scorcio dell'esposizione della Fondazione Morandini - veranda 

Sino al 5 novembre la mostra internazionale ospitata dalla Fondazione Morandini.


E' la mostra “Arbeitskreis 1972-2022, Un’esperienza costruttiva europea” ad aver ufficialmente inaugurato la stagione espositiva della Fondazione Marcello Morandini a Varese dal 5 giugno al 5 novembre 2022. Si tratta di una collettiva dedicata alla Storia dell’arte concreta, una corrente artistica nata alla fine degli anni ’40, ispirata dalla tradizione geometrica del Neoplasticismo olandese e dal Costruttivismo russo, di cui il bizzozerese Morandini è uno degli esponenti più rappresentativi.

La mostra si svolge nella sede della fondazione, un’elegante villa Liberty di inizio
Novecento nel centro di Varese, e raccoglie le opere storiche e contemporanee di artisti ancora attivi del gruppo Iafkg (Internationaler Arbeitskreis für Konstruktive Gestaltung - Centro internazionale di studi d’arte costruttiva), che dal 1972 e per una decina di anni organizzò simposi con artisti, architetti, direttori di musei, curatori, giornalisti ed esperti d’arte. La collettiva è composta da opere risalenti agli anni in cui nacque il movimento ad altre di recente realizzazione.

Con la collettiva Arbeitskreis, la Fondazione Marcello Morandini è diventata ufficialmente il primo centro italiano dell’arte concreta in tutte le sue declinazioni: architettura, design, poesia, fotografia, musica e documenti” ha commentato Marcello Morandini, artista e fondatore della fondazione. “Nel 2022 realizzeremo tre esposizioni internazionali che saranno allestite dalla nostra Fondazione. Un’attività culturale in fermento che vogliamo mettere a disposizione di Varese e dell’intero Paese con cui desideriamo condividere l’opera di questa corrente artistica: una scuola espressiva infinita e affascinante nel mondo della geometria dentro la quale viviamo”.

In occasione della mostra, è stato realizzato un volume con documenti storici, illustrazioni e testi critici a cura del professore Marco Meneguzzo, da oltre trent’anni docente all’Accademia di Brera, critico d’arte e curatore di mostre, e pubblicato dalla casa editrice Silvana Editoriale.

Per maggiori dettagli: Fondazione Morandini

Articoli correlati: Alla scoperta di Morandini