chirichetti 20150308 COP marronevincenzi
Foto Raffaele Coppola: I due novelli cerimonieri sull'altare della chiesa parrocchiale di Bizzozero

Vincenzi Andrea e Marrone Alessio hanno superato l'esame diocesano per cerimonieri.


"Per noi questo corso è stato importante perché abbiamo scoperto nuove cose riguardanti la liturgia, nuovi metodi per servire in modo migliore una Santa Messa ma è stato anche significativo perché abbiamo avuto il modo di confrontarci con altre realtà diocesane, con altri chierichetti e quindi con altri modi di servire e approcciarsi alla liturgia domenicale e non solo. Ringraziamo don Nino e Fabiana Vincenzi per averci proposto e fatto partecipare a questo corso", con queste parole Alessio ed Andrea raccontano la loro esperienza che li ha visti frequentare e superare il corso per cerimonieri promosso dalla Diocesi di Milano.

Ma andiamo per gradi. Nelle parrocchie il "cerimoniere" - per quanti non lo sapessero - è colui che dirige i chierichetti sull'altare, durante le varie funzioni religiose, assegnando loro ruoli e posti e dando poi "l'ordine" affinchè si attivino per svolgere il loro incarico al momento opportuno e in maniera coordinata.

Un ruolo importante per quanti attribuiscono valore alle sacre liturgie, e proprio per questo la Diocesi di Milano (di cui Varese fa parte) indice periodicamente dei corsi per cerimonieri che si svolgono in diverse località, per poi concludersi presso il seminario di Venegono Inferiore con un vero e proprio esame scritto e teorico.

cerimonieri 20150321 MOCHI vincenzivincenzimarroneFoto MOCHI, da sinistra: Andrea Vincenzi, Fabiana Vincenzi e Alessio Marrone, con i diplomi conseguiti al termine dell'esame

Nel caso dei nostri ragazzi il corso ha visto tre lezioni sabato 6 dicembre, sabato 10 gennaioe sabato 7 febbraio, tutti a Venegono Inferiore, e l'esame finale sabato 21 marzo.

Ogni lezione ha visto una prima parte di teoria con don Norberto Valli, ed una seconda parte pratica, sull'altare della cappella di V^ teologia del seminario, intervallate da una merenda e conclusa dalla recita dei vespri: "Nelle lezioni teoriche - raccontano Alessio ed Andrea -, attraverso l'aiuto di dispense, abbiamo appreso la struttura delle varie messe (solenni e non) e come gestire il gruppo chierichetti mentre nelle lezioni pratiche si "lavorava sul campo" cioè ci è stato insegnato il modo di stare sull'altare, come incensare il sacerdote e il popolo, come aiutare il prete durante la Santa Messa e i vari nomi tecnici (delle vesti del prete e quelle dei ministranti; dei vari oggetti presenti sull'altare)". 

chirichetti 20150308 COP marronevincenzi
Foto Raffaele Coppola: Alessio Marrone e Andrea Vincenzi "in divisa" sull'altare della chiesa di Bizzozero

Il livello di apprendimento è stato poi verificato con l'esame svoltosi il 21 marzo, e che ha visto una prova scritta in cui gli esaminati hanno avuto 15 minuti per rispondere ad 11 quesiti a risposta chiusa prima di cimentarsi con la prova pratica sull'altare. A chiudere, dopo la recita dei vespri la solenne consegna dei diplomi da parte di don Alberto Colombo, responsabile diocesano del MOvimento CHIerichetti, che ha così ufficializzato l nuovo ost due giovani.

Leggi anche: Agorà estate 2014