Gruppo AMICI DI BIZZOZERO
Osservazione 1 Parcheggio sterrato in via Eupili Il parcheggio sterrato alla sommità di via Eupili deve favorire le attività commerciali poste nelle immediate adiacenze (Via Adriatico e via Monte Generoso), ma anche quelle poste in Piazza Sant’Evasio oltre che la frequenza alle funzioni religiose della omonima chiesa Parrocchiale. Per raggiungere da questo futuro parcheggio la piazza Sant’Evasio occorre percorrere la stretta e trafficata Via Carletto Ferrari. Per incentivare il suo utilizzo da parte di coloro che si devono recare in Piazza Sant’Evasio, riteniamo necessario creare un collegamento più diretto tra il parcheggio e la piazza ricavando un corridoio pedonale tra il Castello e l’Oratorio che partendo dal parcheggio e percorrendo un tratto di via Eupili permetta di raggiungere direttamente la Via al Castello e quindi la Piazza S. Evasio in un tempo più breve ed in modo più sicuro. Ricordiamo che tale passaggio era già stato previsto nel precedente PRG.

Foto Marino Sanvito: L'ingresso del castello da via Al Castello
Osservazione 3 La Villa come nuova sede della scuola dell'infanzia Gli edifici compresi nella zona di Bizzozero denominata “La Villa” sono classificati V1 “Ville e Parchi di rilevante interesse storico ed architettonico”. Di proprietà privata essi sono situati su una collinetta nella zona ovest di Bizzozero, alla stessa altezza del centro storico ed a poca distanza da esso, ed attualmente si trovano in uno stato di desolante abbandono. Richiediamo che questi edifici ed una parte del terreno circostante vengano acquisiti dal Comune di Varese per essere adibiti ad attività socialmente utili per la comunità di Bizzozero, ma anche per quelle vicine di San Carlo e delle Bustecche. Come parziale compensazione per l’acquisto potrebbe ad esempio essere ceduta l’area attuale dell’asilo di Bizzozero, che ha poco spazio verde per i bambini e nessuna area per il parcheggio di dipendenti e genitori, mentre l’asilo potrebbe essere favorevolmente collocato alla Villa.

Foto Raffaele Coppola: L'attuale scuola dell'infanzia di via Conte Verde
Osservazione 4 Via Piana di Luco Nel PGT la costruzione di uno svincolo rotatorio tra Viale Borri e Via Piana di Luco é prevista dopo la costruzione del raccordo tra l’autostrada e la zona industriale di Varese-Gazzada Schianno. Chiediamo che : - nella realizzazione di questi due interventi sia strettamente rispettata la sequenza temporale stabilita nel PGT - Una volta costruito e messo in funzione il raccordo autostradale, il “Piano della Viabilità” preveda l’istituzione del divieto di transito nei due sensi lungo la Via Piana di Luco degli automezzi superiori ai 35 quintali, che dovranno accedere alla zona industriale unicamente dal nuovo raccordo autostradale. - il PGT preveda in un breve arco temporale la messa in sicurezza dell’incrocio Viale Borri-Portorose-Conte Verde e degli attraversamenti pedonali relativi. Il progetto dovrà essere in ogni caso coordinato ed integrato con la successiva realizzazione dello svincolo rotatorio - I lavori dello svincolo rotatorio tra Viale Borri e Via Piana di Luco comprendano anche la costruzione del marciapiede, oggi completamente mancante, lungo il lato destro di Viale Borri, provenendo dal centro città, tra Via Portorose ed il bivio per Lozza (zona Carrefour)

Foto Raffaele Coppola: Il Vecchio Convento all'incrocio fra viale Borri e via Piana di Luco
Osservazione 5 Sistema fognario La zona sud di Varese è priva di impianto di depurazione delle acque fognarie che sono convogliate nell’alveo del torrente Riale che attraversando interrato il territorio di Bizzozero e uscendo allo scoperto lungo la Via Piana di Luco si immette nel torrente Selvagna nell’ambito del Parco Cintura Verde Varese Sud. Richiediamo che il PGT preveda la costruzione di un impianto ecologico di depurazione delle acque fognarie (vedi ad esempio l’impianto di fitodepurazione del Comune di Gorla Maggiore) il cui progetto dovrà essere preventivamente sottoposto ed approvato dagli abitanti di Bizzozero. Ricordiamo che da anni i cittadini subiscono trattenute alla voce “Depuratore”, che però non esiste ancora.

Foto Comune di Varese: Corso d'acqua a Bizzozero
Osservazione 6 I Duni Sull’Elab.35 Tav.D03 “Documento di Piano-Carta di coerenza tra trasformazioni del PGT e le aree agricole da PTCP” nell’area dei Duni, intorno all’esistente campo sportivo, sono Individuate delle aree agricole da PTCP mentre le stesse aree nel Piano dei Servizi risultano destinate a “servizi sportivi” e nel Piano delle Regole risultano “edificabili”. Riteniamo che esista una contraddizione tra i due documenti e quindi chiediamo che venga chiarita nel PGT la situazione.

Foto d'archivio: Un tratto di via Duni
Osservazione 7 Corridoio ecologico Le costruzioni previste nel PGT a Bizzozero nella zona dei Duni creano una barriera tra le due ali del Parco Cintura Verde Varese Sud valle del Selvagna e valle dell’Olona che può impedire il passaggio della fauna locale dall’una all’altra. Chiediamo che il PGT preveda la costituzione di un corridoio ecologico di collegamento tra la valle del Selvagna e la valle dell’Olona da comprendere nel Parco Cintura Verde Varese Sud ai Duni.

Foto Comune di Varese: La Valle dell'Olona a Bizzozero
Osservazione 8 "Le torri di Bizzozero" Nella zona di Bizzozero ad ovest di Vale Borri alla sommità di via Monte Cistella sorgono due costruzioni a forma di piccole torri. Simili costruzioni sono comunque diffuse sul territorio. Esse sono antichi luoghi di appoggio per le attività agricole, infatti nei secoli scorsi molte persone che vivevano a Bizzozero possedevano piccoli appezzamenti di terra nelle vicinanze del centro storico che direttamente lavoravano fermandosi magari nei campi anche per un intero giorno appoggiandosi a queste piccole case: è nota infatti ancora oggi tra i Bizzozeresi l’espressione “andare alla casetta”. Queste piccole costruzioni sono quindi vestigia della antica civiltà e della tradizione contadina nella zona di Varese e come tali vanno conservate. Chiediamo quindi che nel PGT esse siano identificate come “Edifici di interesse storico ed architettonico”.

Foto Comune di Varese: Terreni agricoli a Bizzozero
Osservazione 9 La sorgente del Selvagna Una delle sorgenti del torrente Selvagna è ubicata in una zona boschiva posta a nord del tracciato della futura bretella Gasparotto Borri che però non è stata inserita nel Parco Cintura Verde Varese Sud. Questa area deve fare parte integrante del Parco perché alimenta il torrente che scorre nel Parco stesso e la relativa zona umida. Chiediamo pertanto che venga inserita nel perimetro del Parco pur salvaguardando lo spazio per il futuro inserimento della bretella.

Foto Comune di Varese: Angolo del futuro Parco Cintura Verde a Bizzozero
Osservazione 10 Zona industriale Nella zona industriale la costruzione della ditta Filva ha causato l’interramento dell’alveo del torrente Selvagna oltre che la cancellazione di una parte consistente della zona umida con gravi conseguenze sulla flora e sulla fauna sia locale sia migratoria che popola la valle. Chiediamo pertanto che l’alveo del torrente venga riportato allo scoperto, anche per controllare meglio e quindi evitare eventuali inquinamenti delle acque.

Foto Comune di Varese: Corso d'acqua a Bizzozero
Osservazione 11 Villa Novella La Villa Novella pur essendo interamente circondata dal Parco Cintura Verde Varese Sud non è compresa nel Parco stesso. Chiediamo, in analogia con altre situazioni similari, che La Villa Novella sia compresa nell’ambito del Parco Cintura Verde Varese Sud.

Foto Comune di Varese: Un angolo del futuro Parco Cintura Verde a Bizzozero
Osservazione 12 L'università L’area dell’ex manicomio un tempo costituita da ampi campi coltivati si è nel tempo infittita di costruzioni, in particolare della Università. Mentre è pesante l’impatto della Università sul territorio in termine di cementificazione e di traffico, non si vedono nell’immediato delle accettabili contropartite per i cittadini. Chiediamo che il campus universitario, come accade in altre nazioni di più consolidata tradizione, sia reso aperto in alcune sue strutture ai cittadini e conservi ampie aree a verde anch’esse usufruibili dalla popolazione con collegamenti interni ciclopedonali. Facciamo inoltre notare che le fermate dei mezzi pubblici, linea E e linea C, che raggiungono l’ASL la CRI e l’Università sono poste lontane dalle sedi citate e su strade trafficate costringendo gli utenti ad attraversamenti pericolosi. Chiediamo che il Piano della Mobilità preveda per le due linee di autobus urbani citate una fermata collocata all'interno del comprensorio, più vicina agli edifici dell’ASL e dell’Università e quindi più protetta.

Foto d'archivio: L'ex ospedale psichiatrico in gran parte destinato a sede dell'università di Varese
Osservazione 13 Terreno di risulta Nel piano delle Regole è proposto un inserimento di una zona di completamento (AC37) su un terreno oggetto in tempi recenti di un riempimento con terreno di risulta di una preesistente valletta. Il riempimento ha interessato tutta la superficie con un altezza minima di mt 2,00.

Foto Mario Bianchi: Illuminazione a Bizzozero
Osservazione 14 Illuminazione Alcune vie di Bizzozero sono prive parzialmente o totalmente di illuminazione pubblica: segnaliamo tra le altre Via Sirio e Via Ruggero Settimo. Chiediamo che il “Piano comunale dell’illuminazione” preveda il completamento della illuminazione di tutte le vie di Bizzozero che ne sono ad oggi prive o carenti.
|