la piramide 20211015 COP veduta

Foto Raffaele Coppola: Lo Spazio Yak - La Piramide del piazzale De Salvo

Domenica di festa in piazza De Salvo con Karakorum.


Karakorum teatro è un gruppo di artisti che da quialche ha preso in gestione "La piramide" delle Bustecche, facendone la propria "residenza artistica" e ribattezzandola "Spazio Yak". "Abbiamo scelto di vivere nel quartiere di Bustecche a Varese - raccontano i diretti interessati - e sin dall’inizio abbiamo deciso di incontrare, conoscere e coinvolgere i nostri vicini nel nostro lavoro. Per farlo abbiamo passeggiato per le strade, chiacchierato con chi è venuto a darci il benvenuto e scoperto cosa mancava al nostro quartiere. Da questa esperienza sono nati progetti di partecipazione per bambini, famiglie, giovani, anziani, gente venuta da lontano e persone che qui ci sono nate, per raccontare e raccontarci l’identità del posto che ci piace chiamare casa".

Fra questi progetti anche Yakaround che ha ottenuto il sostegno di Fondazione Cariplo ed è realizzato in partenariato con il Politecnico di Milano-Dipartimento di architettura e studi urbani-DASTU, Comune di Varese e Cooperativa B.Plano.

karakorum teatro 20AAMMGG spettacolo case popolari

Foto Karakorum Teatro: Spettacolo presso le case popolari delle Bustecche

Si tratta di un progetto della durata di 2 anni, che si pone come obiettivo quello di connettere sempre più profondamente Spazio Yak con il quartiere delle Bustecche, contaminandolo e rigenerandolo grazie al lavoro artistico. Da un lato dunque, si spingerà oltre i confini delle sue mura, nel quotidiano delle persone, mettendo in scena spettacoli nei cortili delle case popolari e sotto i balconi, trasformando il quartiere in un tableau per giochi urbani, o condividendo con i vicini musica e pranzi, dall’altro, si permetterà al pubblico di avere un ruolo attivo nelle attività di Spazio Yak, ripensando insieme lo spazio del teatro.

Ebbene, domenica 3 luglio, dalle 16.30 alle 19 in piazza de Salvo a Varese, proprio nell'ambito di questo progetto vi sarà la restituzione del percorso artistico di progettazione partecipata e la presentazione delle azioni future di riqualificazione della piazza. Una grande festa per tutti, dove si leggeranno storie e si faranno laboratori, e dove le installazioni artistiche diventeranno arredi urbani a disposizione di chi vive la piazza.

Più nel dettaglio il programma della manifestazione prevede:

16.30: Presentazione del progetto Yakaround
17.00: Performance teatrale a cura di Karakorum Teatro
17.30: Laboratorio creativo con materiali di riciclo
18.30: Aperitivo e animazione circense a cura di Spazio Kabum

Articoli correlati: Shakespeare bizzozerese onorario