tour universita 20220405 XXX gruppo

Il gruppo di universitari che ha vitato Bizzozero

Tour per le strade di Bizzozero per un gruppo di studenti universitari dell'Insubria.


Bizzozero come esempio di sviluppo storico-sociale-economico-urbanistico. Questo il presupposto con cui ieri, mercoledì 5 aprile, una trentina di studenti del corso di "Storia e storie del mondo contemporaneo" dell'Insubria, accompagnati dal prof. Giuseppe Muti, hanno visitato Bizzozero, ripercorrendone la storia evolutiva dai celti e dall'economia di sussistenza, per giungere all'epoca contemporanea e all'economia del terziario avanzato.

tour universita 20220405 XXX gruppo

Il gruppo di universitari che ha vitato Bizzozero

Un tour che li ha portati a visitare la chiesa di S. Stefano ed il suo areale, La Villa, il centro storico medioevale, con il castello, la chiesa di S. Evasio, e gli edifici più antichi, le corti contadine, il lavatoio vicino alla grotta di Lourdes, ma anche quello di Santa Maria Maddalena e le strutture circostanti, il Circolobizzozero, la BTicino, l'ex ospedale psichiatrico, oggi sede di ATS e università.

Un percorso lungo e vario, che ha messo in evidenza come il microcosmo bizzozerese rappresenti un interessante sintesi e offra una rara compresenza di epoche e fasi evolutive storiche, sociali ed economiche, successive. E proprio queste peculiarità sono ora entrate a far parte anche del patrimonio culturale dei giovni studenti dell'Insubria, chiamati nelle prossime settimane a viluppare sintesi ed approfondimenti proprio a partire da quanto visto ed appreso, con un probabile arricchimento per Bizzozero, e per un concreto oltre che proficuo interscambio tra università e territorio.

Articoli correlati: L'Uninsubria alla scoperta di Bizzozero