spazzatura 20210417 COP via carletto ferrari-conte verde - monte cengio 114759

Foto Raffaele Coppola: Spazzatura a Bizzozero

Gran finale per il progetto europeo sperimentale che incentiva i cittadini a migliorare la raccolta differenziata attraverso comunicazioni telematiche e buoni spesa.


Si è chiuso ieri sera, venerdì 21 gennaio, nel Salone Estense di Varese il progetto REthinkWASTE che si è svolto nei quartieri di Bizzozero, iniziato insieme ai circa 400 cittadini aderenti alla piattaforma di messaggistica “Riciclo & Vinco”.

In scena i vincitori della seconda fase del progetto, i fedelissimi del KAYT, i quali anche nell’autunno 2021 hanno interagito con i messaggi provenienti da “Riciclo e Vinco” rispondendo a domande sulla raccolta differenziata e sul modo di ridurre i rifiuti prodotti, ricevendo informazioni varie, fotografie dei propri cassonetti e partecipando attivamente conteggiando i sacchi di rifiuto indifferenziato prodotti.

Ad essere premiati, grazie ad un criterio di merito, i migliori 8 nella classifica a punti (tutti primi a pari merito) e i migliori 3 nuclei familiari partecipanti, oltre a 3 fortunati estratti a sorte.

progetto life 20200909 CVA mappa zone interessate

Nella mappa le aree di Bizzozero interessate dalla sperimentazione:
Dalla zona del Quartiere S. Stefano, risalendo verso via F.lli De Grandi, tutta l'area residenziale alla sinistra di via dei Cavalli;
quindi da via fratelli de Grandi, tutte le abitazioni a sinistra (guardando Varese) di viale Borri,
per poi allargarsi a comprendere il Molina e retrocedere sino all'Ibis Hotel, e da questi sino a via Carnia;
via Carnia, via Gemona e via Parini segnano il limite nord dell'area a destra di viale Borri,
a sinistra di viale Borri invece l'area si estende sino a via Giacosa (bar Nilo)

Un’occasione per coinvolgere anche la solidarietà locale, grazie a premi che consistono in cesti contenenti prodotti locali e basso impatto ambientale confezionati e ideati in collaborazione con diverse realtà che si occupano di inserimento lavorativo di persone con disabilità. Un modo concreto per unire solidarietà e prodotti a basso impatto ambientale.

Presenti insieme all’assessore Nicoletta San Martino  anche i partner di progetto ARS ambiente e Achab Group, che hanno presentato un breve riassunto tecnico/scientifico dell'esperienza, ed il nuovo Gestore del servizio di igiene urbana della città, l’Impresa Sangalli, con cui l'Amministrazione interagirà per le prossime scelte strategiche per la città che saranno orientate al miglioramento della raccolta differenziata ed alla riduzione degli sprechi, portando con sé l'esperienza acquisita con il progetto REthinkWASTE.  

Questi progetti sono molto importanti perché riescono ad arrivare ai cittadini in modo diretto - ha spiegato l’Assessore all’Ambiente Nicoletta San Martino - il valore della raccolta differenziata, già molto alto tra i cittadini varesini, si consolida e si approfondisce grazie ad iniziative informative e pratiche. Questo metodo vincente proseguirà e le informazioni date ai cittadini nei prossimi mesi ribadiranno le regole per una corretta differenziazione  ma si concentreranno molto anche sulla diminuzione dei rifiuti illustrando buone pratiche domestiche di lotta allo spreco alimentare: spesa oculata, corrette modalità di conservazione, ricette innovative per utilizzare il più possibile tutte le parti di alimenti che si acquistano, differenza tra scadenza e da consumarsi preferibilmente oltre”.

Articoli correlati: Si è concluso REthinkWASTE