asl 2011110GG GOO
La sede di ATS Insubria in via Ottorino Rossi a Bizzozero

Le prospettive di sviluppo della sede bizzozerese di ATS Insubria (e non solo) nelle parole di Emanuele Monti, Presidente della Commissione Sanità di Regione Lombardia.


Sebbene se ne sia poco coscienti, Bizzozero è già oggi un importante punto di riferimento per la sanità non solo cittadina, ma anche provinciale e regionale, e questo grazie alla presenza di ATS Insubria (cui fanno riferimento le province di Varese e Como), della delegazione di Varese e Tradate della Croce Rossa, della più grande casa di cura della provincia (ovvero del Molina), dell'università (che con la sua facoltà di medicina ed i suoi laboratori di ricerca, gioca un ruolo chiave nel sistema sanitario locale e regionale), e del Centro Diagnostico San Carlo; a tutto ciò è inoltre doveroso aggiungere gli ospedali di Circolo e Del Ponte (che sebbene fuori dai confini rionali, vi sono vicini, e dalle realtà bizzozeresi - ATS, CRI, Università - dipendono), l'Ambulatorio Fondazione don Carlo Gnocchi, e la realizzanda nuova struttura de Le Terrazze.

serata cds 20190927 COP monti emanuele
Foto Raffaele Coppola: Emanuele Monti a Bizzozero presso il Centro Diagnostico San Carlo

Una dimensione su cui attira l'attenzione il Presidente della Commissione Sanità di Regione Lombardia, il varesino Emanuele Monti, che abbiamo sentito a margine di un evento elettorale in cui era impegnato in qualità di candidato al consiglio comunale di Varese per la lista della Lega:

"Bizzozero ha una grandissima opportunità, che mi pare ancora troppo poco percepita, quella di crescere ancora di più come polo sanitario provinciale, con molteplici ricadute sotto diversi aspetti, come maggiori servizi vicino casa, maggiori opportunità di lavoro e valorizzazione del patrimonio immobiliare (ricordiamoci che ad esempio il Circolo è il primo datore di lavoro della città); sono infatti almeno quattro le grandi direttive di sviluppo che possono a breve concretizzarsi:

  1. Più sanità di territorio, con la valorizzazione del sedime di ATS Insubria, che grazie alla riforma della sanità lombarda ed ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), potrà ospitare ulteriori servizi sanitari, quali ambulatori e laboratori
  2. Più ricerca, con la crescita dei laboratori del campus universitario già ipotizzati nel masterplan recentamente presentato dall'università stessa
  3. Più servizi a domicilio per gli anziani che tengono conto dell'invecchiamento della popolazione e della vicinanza delle strutture già citate
  4. Più sviluppo dell'assistenza nell'ambito del diritto alla vita (il cosìddetto finevita, con le cure palliative) su cui Fondazione Molina e Regione Lombardia hanno una visione comune e su cui Fondazione Molina sta già ipotizzando un hospices dedicato sul modello de La Provvidenza di Busto, che sta raccogliendo importanti riscontri

A Varese, ma anche a Bizzozero, vi sono grandi aree che vanno recuperate e messe a sistema, ad esempio - riallaciandomi con il punto 3 di cui sopra - realizzando residenze diffuse per anziani autosufficienti, creando sinergia tra Comune, Regione, ATS e magari Molina".

 

ampliamento campus 20210724 UNI  rendering
Rendering con in rosso le nuove strutture ipotizzate nel Campus Bizzozero

 

Parlando di sviluppo di ATS a Bizzozero è stato però inevitabile chiedere chiarimenti circa i passati progetti di trasloco in centro città per ATS:

"Sono cambiate le logiche, oggi si vogliono rafforzare le ATS, che si devono dunque poter sviluppare, ed in centro città ATS Insubria non lo potrebbe fare".

crocerossa 20200407 COP viadunant
Foto Raffaele Coppola: La sede della Croce Rossa a Bizzozero, in via Dunant

Visione certamente stimolante, ma una crescita di questo tipo, unita al trend di sviluppo dell'università, non rischia di portare ad un'eccessiva crescita della popolazione con le conseguenti problematiche ?

"Varese è la città lombarda che ha il più alto tasso di decrescita; abbiamo il problema inverso, quello di attrarre residenti, e lo possiamo fare con i servizi e con il miglioramento della qualità della vita quotidiana, curando i trasporti, la pianificazione del territorio, snellendo le procedure, tutte cose che in questi ultimi anni a Varese sono mancate, concorrendo a determinare una fuga di residenti; dobbiamo invertire la tendenza".

molina 20190608 COP ingresso
Foto Raffaele Coppola: La sede del Molina a Bizzozero

Questo è però forse un discorso da candidato alle amministrative ...

"Il vero discorso elettorale è quello che vede nella mia elezione l'opportunità di migliorare il collegamento Comune di Varese - Regione Lombardia, come già fanno altre grandi città, con tutti i benefici che ne derivano, soprattutto se poi il doppio incarico è ricoperto nell'ambito delle maggioranze di governo"; come dire che è un bene eleggere Monti e sarebbe ancora meglio se anche Varese fosse governata dal centrodestra.

Aricoli correlati: Operativo il punto anticovid di Bizzozero