centro sportivo delle bustecche 20210504 rendering

Il progetto del nuovo Centro Sportivo delle Bustecche

Ma il consigliere De Troia, residente alle Bustecche, si astiene.

 


Maggioranza e opposizionem unite per il si al Centro Sportivo delle Bustecche. Il Consiglio Comunale di Varese ha approvato l'affidamento e la riqualificazione dell'area al "Città di Varese", da molti indicato ancora semplicemente come Varese Calcio.

 

centro sportivo delle bustecche 20210504 rendering

Il progetto del nuovo Centro Sportivo delle Bustecche

 

Tre i campi coinvolti nell'accordo: l'attuale campo principale (a 11 e di proprietà del Comune) che verrà sistemato con fondo sintetico per essere omologato sino al campionato di Eccellenza (a livello senior), dotato di nuova tribuna, bar, biglietteria e spogliatoi, servizi - eccetto la tribuna - che però saranno a disposizione anche del campo "secondario" (sempre a 11 e di proprietà comunale), che resterà a disposizione del quartiere, su cui non sono previsti interventi diretti, e del campo a 5 che resterà nella disponibilità del Città di Varese. Mentre il cosiddetto “campo della Provincia” non rientra attualmente nell’accordo, ma è in atto una trattativa avanzata con Villa Recalcati perché possa essere integrato a sua volta nell’insieme.

Accanto a questo centro sportivo, nel giro di un paio di mesi, dovrebbe vedere la luce anche il nuovo skate park realizzato dal Comune dopo il trasloco dalla centralissima piazza Repubblica, destinata ora ad ospitare l'area del mercato.

confine Varese-Bizzozero 20210401 COP bustecche - strutture sportive

Grafica e studio Raffaele Coppola: Ricostruzione del confine tra Varese e Bizzozero e dislocazione delle strutture sportive del quartiere delle Bustecche, secondo le informazioni ad oggi reperite (cliccare sull'immagine per ingrandirla)

 

Inoltre, in occasione dell'annuncio dell'accordo avvenuto alcune settimane fa, l'Assessore De Simone ha anche anticipato a VareseNews quello che per ora è solo un suo desiderio, ovvero la realizzazione nella stessa area di un playground per la pallacanestro, in modo da trasformare la zona in un polo di aggregazione per i giovani del quartiere, oltre che in un centro servizi per la città.

Una vocazione che sarebbe accentuata dalla realizzazione di un collegamento diretto con l'area del CFP e dunque del Campus Universitario Bizzozero, un collegamento di una decina di metri, che "avvicinerebbe" le strutture sopra descritte a quelle del Campus che contemplano due campi (di cui uno coperto) multifunzionali (calcetto, tennis, pallavolo), il campo di beach volley, l'area di tiro con l'arco, il palazzetto dello sport con il centro fiteness, e la nuova pista di Skyroll ormai completata ed in attesa solo dell'inaugurazione.

Un insieme di strutture e servizi sportivi, di notevole rilevanza, a disposizione dei residenti nella zona, ma capaci di divenire polo d'attrazione per tutta la città ed anche oltre.

de troia agostino 2016MMGG XXX

Agostino De Troia

Eppure l'approvazione del Consiglio Comunale non è stata all'unanimità; si è infatti astenuto il consigliere del gruppo misto Agostino De Troia. Quella di De Troia è una presa di posizione importante in quanto si tratta di un residente delle Bustecche, che proprio in quanto tale ha lamentato come a suo giudizio in realtà il nuovo complesso resterebbe ad uso privato, e non al servizio del quartiere.

Dell'approvazione ne hanno dato notizia anche i quotidiani di Varese, con un accenno VareseNoi (link), con un articolo Malpensa24 (link), e con un approfondimento VareseNews (link).

Articoli correlati: Centro Sportivo delle Bustecche; L'Urbanistica dà l'ok al Centro Sportivo delle Bustecche