CAV

Si celebra oggi la Giornata per la Vita, che apre il Mese per la Vita.


Domenica 7 febbraio si celebra la Giornata per la Vita, che apre il Mese per la Vita, cui anche le parrocchie di Bizzozero partecipano. 

Diversamente agli anni passati, quest'anno non sarà proposta la consueta offerta di arance per la raccolta fondi all’uscita delle celebrazioni, dunque come gesto di aiuto per le mamme in attesa viene proposta la donazione di un pacco dono per le neo mamme e i loro bambini oppure un’offerta libera.

Di seguito il messaggio di presentazione dell'iniziativa:

   

43° Giornata per la Vita -7 febbraio 2021

Gli uomini e le donne veramente liberi fanno proprio l’invito del Magistero: “Rispetta, difendi, ama e servi la vita, ogni vita, ogni vita umana! Solo su questa strada troverai giustizia, sviluppo, libertà, pace e felicità!” (Conferenza Episcopale Italiana)

Quest’anno le restrizioni ed il rispetto delle norme sanitarie non ci consentono di organizzare la tradizionale distribuzione delle arance per la raccolta fondi a sostegno della VITA, che rappresenta per la nostra associazione una fonte importante di donazioni. Nello scorso anno, durante la pandemia che ancora continua, l’impegno dei volontari del Movimento per  la  Vita  e  del  Centro  di  Aiuto  alla  Vita  non  si  è  fermato  anzi,  adottando  modalità  diverse, nonostante le difficoltà, è sempre continuato per aiutare le mamme con bambini piccoli e le loro famiglie:  grazie  al  sostegno  di  molti  abbiamo  accolto  61  mamme  in  attesa,  abbiamo  aiutato  a nascere 48 bambini, il servizio guardaroba ha seguito 121 famiglie, 6 mamme hanno ricevuto fondi da Progetto Gemma e 64 da Progetto Non sei Sola.

Per continuare nel nostro impegno in occasione della Giornata per la Vita chiediamo ancora una volta il vostro sostegno: in chiesa troverete una cassetta dove lasciare la vostra offerta. Il perdurare della  crisi  economica  conseguente alla  pandemia  ha  del  tutto  esaurito  le scarse scorte di  molte famiglie  e  interrotto  attività  lavorative  precarie,  spesso  legate  al  campo  dei  servizi,  rendendo difficile sostenere  anche  le spese  indispensabili. 

Al  nostro  Centro  giungono  sempre  più pressanti richieste di aiuto concreto per cui chiediamo il generoso sostegno alla Vostra Comunità.

Vi proponiamo anche di aderire all’iniziativa del “Dono di benvenuto”: preparare un sacchetto da offrire alle mamme in attesa che accedono ai CAV per un aiuto, quale segno di personale attenzione a loro e al bambino che aspettano. In questo momento di difficoltà e di limitazioni avrà un valore benaugurante  e  di  fiduciosa  apertura  alla  Vita  ed  al  futuro.  Questo  sacchetto  potrà  contenere: qualcosa di utile per il neonato/a, qualcosa di utile per la mamma, un biglietto augurale e potrà essere  consegnato  in  Parrocchia  durante  tutto  il  mese  di  febbraio.  Sarà  nostra  premura  ritirare quanto raccolto.

Grazie per il vostro aiuto alla Vita

Movimento per la Vita -Varese 

  

Particolarmente ricco e variegato il programma di proposte ed iniziative:

MESE PER LA VITA -FEBBRAIO 2021

Centri di aiuto alla Vita

È possibile sostenere le attività nei seguenti modi:

Pacco Dono di Benvenuto -Si tratta di un pacco, una scatola o un sacchetto da offrire alle mamme che accedono ai Centri di Aiuto alla Vita. Può contenere: qualcosa di utile per il neonato, qualcosa di utile per la mamma e un biglietto personale di augurio/benvenuto. I pacchi dovranno pervenire ai Centri di Aiuto alla Vita tramite le parrocchie o le comunità di riferimento.

Donazioni in denaro -Possono essere fatte presso le proprie parrocchie che provvederanno successivamente ad inoltrare quanto raccolto ai Centri di Aiuto alla Vita.

Progetto Gemma-Si tratta di un’adozione prenatale a distanza per sostenere una mamma in difficoltà e salvare il suo bambino. È un progetto nato nel 1994. Una mamma in attesa nasconde sempre nel suo grembo una gemma (un bambino) che non andrà perduta se qualcuno fornirà l'aiuto necessario. Progetto Gemma offre ad una mamma un sostegno economico che le può consentire di portare a termine con serenità il periodo di gestazione, accompagnandola nel primo anno di vita del bambino. È un'idea in più per collaborare con gli oltre 331 Centri di aiuto alla vita che offrono in tutta Italia accoglienza e sostegno alle maternità più contrastate. Il contributo degli adottanti è un segno tangibile di presenza e di aiuto concreto, nonchè una prima risposta per dare coraggio alle mamme. Attraverso questo servizio, con un contributo minimo mensile di 160 euro, si può adottare per 18 mesi una mamma e il suo bambino.

Libertà e Vita

Le associazioni di: INSIEME PER LA VITA presentano le seguenti iniziative:

Domenica 7 febbraio -ore 9.00 -Don Michele Robusti celebra la Santa Messa per Vita presso la parrocchia delle Bustecche

Tutti i giovedì di febbraio -Presso la cappella festiva dell’ospedale “Filippo Del Ponte”don Michele Robusti ore 17.30 -recita del Santo Rosario ore 18.00 -celebrazione della Santa Messa per la Vita

Da domenica 7 febbraio a mercoledì 17 febbraio-ore 20.30 -Tutti i giorni gli 11 gruppi di Rinnovamento nello Spirito della Zona Pastorale 2 Varese, a turno, offriranno un’ora di intercessione per il VALORE e l’INVIOLABILITÀ della Vita Umana. L’invito è di unirsi spiritualmente ed idealmente a loro.“È importante una grande preghiera per la Vita che attraversi il mondo intero” san Giovanni Paolo II -Evangelium Vitae

Venerdì 12 febbraio -ore 18.00 -Presso la Cripta Chiesa di Masnago, Parrocchia SS Ap. Pietro e Paolo incontro coordinato da S.E. Mons. Giuseppe Vegezzi (Vicario Episcopale Zona II Varese) dal titolo:“Il primato della Vita, tra Responsabilità e Amore”⧫“Giovani, chiesa e famiglia, Percorsi di educazione” interventoa cura di S.E. Mons. Giovanni Staglianò (Vescovo di Noto)⧫“Nell’anno che il Papa dedica alla paternità: Il ruolo delpadre, dell’educazione” intervento a cura del Dott. RobertoMarchesini (psicologo e psicoterapeuta)

Giovedì 18 febbraio -ore 17.30 -Presso la cappella dell’ospedale “Filippo Del Ponte” consegna della Lettera del grazie da parte di S.E. Mons. G. Vegezzi (Vicario Episcopale) alla “Casa della Carità” -“Pane di S. Antonio”

Venerdì 19 febbraio-ore 18.00 -Presso l’Istituto De Filippi in via L. Brambilla, 15 a Varese incontro coordinato da Gabriele Fontana (Insieme per la Vita) dal titolo:“Una scuola per la Vita libertà di educare”⧫“La scuola di oggi: una scuola di élite?” intervento a cura di Suor Anna Monia Alfieri (Esperta di politiche scolastiche gestore scuole paritarie -Membro della Consulta di Pastorale scolastica e del Consiglio Nazionale Scuola della CEI per l’USMI)⧫“Libertà di educazione: una libertà vigilata?” intervento acura del prof. Giovanni Baggio (Dirigente scolastico IstitutoDe Filippi)

È possibile partecipare da remoto: informazioni al link VitaVarese

Articoli correlati: Il CAV di Varese ringrazia Bizzozero

 

 

MESE PER LA VITA -FEBBRAIO 2021Centri di aiuto alla VitaÈ possibile sostenere le attività nei seguenti modi:Pacco Dono di Benvenuto -Si tratta di un pacco, una scatola o un sacchetto da offrire alle mamme che accedono ai Centri di Aiuto alla Vita. Può contenere: qualcosa di utile per il neonato, qualcosa di utile per la mamma e un biglietto personale di augurio/benvenuto.I pacchi dovranno pervenire ai Centri di Aiuto alla Vita tramite le parrocchie o le comunità di riferimento.Donazioni in denaro -Possono essere fatte presso le proprie parrocchie che provvederanno successivamente ad inoltrare quanto raccolto ai Centri di Aiuto alla Vita.Progetto Gemma-Si tratta di un’adozione prenatale a distanza per sostenere una mamma in difficoltà e salvare il suo bambino.È un progetto nato nel 1994. Una mamma in attesa nasconde sempre nel suo grembo una gemma (un bambino) che non andrà perduta se qualcuno fornirà l'aiuto necessario. Progetto Gemma offre ad una mamma un sostegno economico che le può consentire di portare a termine con serenità il periodo di gestazione, accompagnandola nel primo anno di vita del bambino. È un'idea in più per collaborare con gli oltre 331 Centri di aiuto alla vita che offrono in tutta Italia accoglienza e sostegno alle maternità più contrastate. Il contributo degli adottanti è un segno tangibile di presenza e di aiuto concreto, nonchè una prima risposta per dare coraggio alle mamme. Attraverso questo servizio, con un contributo minimo mensile di 160 euro, si può adottare per 18 mesi una mamma e il suo bambino.
 
MESE PER LA VITA -FEBBRAIO 2021Libertà e VitaLe associazioni di: INSIEME PER LA VITA presentano le seguenti iniziative:Domenica 7 febbraio -ore 9.00 -Don Michele Robusti celebra la Santa Messa per Vita presso la parrocchia delle BusteccheTutti i giovedì di febbraio -Presso la cappella festiva dell’ospedale “Filippo Del Ponte”don Michele Robustiore 17.30 -recita del Santo Rosario ore 18.00 -celebrazione della Santa Messa per la VitaDa domenica 7 febbraio a mercoledì 17 febbraio-ore 20.30 -Tutti i giorni gli 11 gruppi di Rinnovamento nello Spirito della Zona Pastorale 2 Varese, a turno, offriranno un’ora di intercessione per il VALORE e l’INVIOLABILITÀ della Vita Umana. L’invito è di unirsi spiritualmente ed idealmente a loro.“È importante una grande preghiera per la Vita che attraversi il mondo intero” san Giovanni Paolo II -Evangelium VitaeVenerdì 12 febbraio -ore 18.00 -Presso la Cripta Chiesa di Masnago, Parrocchia SS Ap. Pietro e Paolo incontro coordinato da S.E. Mons. Giuseppe Vegezzi (Vicario Episcopale Zona II Varese) dal titolo:“Il primato della Vita, tra Responsabilità e Amore”⧫“Giovani, chiesa e famiglia, Percorsi di educazione” interventoa cura di S.E. Mons. Giovanni Staglianò (Vescovo di Noto)⧫“Nell’anno che il Papa dedica alla paternità: Il ruolo delpadre, dell’educazione” intervento a cura del Dott. RobertoMarchesini (psicologo e psicoterapeuta)Giovedì 18 febbraio -ore 17.30 -Presso la cappella dell’ospedale “Filippo Del Ponte” consegna della Lettera del grazie da parte di S.E. Mons. G. Vegezzi (Vicario Episcopale) alla “Casa della Carità” -“Pane di S. Antonio”Venerdì 19 febbraio-ore 18.00 -Presso l’Istituto De Filippi in via L. Brambilla, 15 a Varese incontro coordinato da Gabriele Fontana (Insieme per la Vita) dal titolo:“Una scuola per la Vita libertà di educare”⧫“La scuola di oggi: una scuola di élite?” intervento a cura diSuor Anna Monia Alfieri (Esperta di politiche scolastichegestore scuole paritarie -Membro della Consulta di Pastoralescolastica e del Consiglio Nazionale Scuola della CEI per l’USMI)⧫“Libertà di educazione: una libertà vigilata?” intervento acura del prof. Giovanni Baggio (Dirigente scolastico IstitutoDe Filippi)
 
È possibile partecipare da remoto: informazioni al link https://www.vitavarese.org/educare-i-giovani-chiesa-famiglia-e-paternita-nel-mese-per-la-vita-2021/