Foto Cristian Ortobelli: Veduta della sede bizzozerese dell'Università dell'Insubria
All’Università dell’Insubria un nuovo focus per diventare avvocati dell’ambiente e della sostenibilità.
Sono sei gli insegnamenti di grande attualità proposti agli studenti del terzo, quarto e quinto anno del percorso internazionale: Diritto dell’ambiente e del paesaggio, Diritto pubblico dell’economia sostenibile, La responsabilità delle imprese in campo ambientale, Diritto penale dell’ambiente, Diritto internazionale ed europeo dell’ambiente, Diritto del territorio e dell’urbanistica.
Tra le materie di studio ci sono, per esempio, gli accordi internazionali sull’inquinamento, l’energia rinnovabile, le bonifiche e i danni ambientali, la responsabilità delle imprese che inquinano il sottosuolo, la riforma del diritto penale dell’ambiente.
Il curriculum sulla sostenibilità costituisce un momento di possibile intersezione tra didattica e lavoro del Centro studi sulle Politiche ambientali e territoriali dell’Insubria diretto da Maurizio Cafagno, professore di diritto amministrativo e delle annesse materie curriculari, insieme ai professori Emanuele Boscolo e Carmela Leone.
Articoli correlati: Nuovi fondi per la doppia laurea italo-francese in Giurisprudenza