andratuttobene 20200317 COP 500px

Concludiamo l'avventura del nostro indovinello.


Sperando non sia necessario tornare sui propri passi, le restrizioni adottate per contrastare la diffusione del contagio da Covid19, stanno rapidamente decadendo, e con esse le nostre iniziative destinate ad intrattenere chi costretto a casa; fra queste anche l' "indovinello bizzozerese", che come visto lunedì si è scoperto essere riferito alle rane, ma che non era ancora stato svelato per intero poichè nessuno aveva ancora indovinato a quale angolo di Bizzozero facesse specificatamente riferimento.

Purtroppo neanche il supplemento di tempo lasciato a disposizione è stato sufficiente a svelare il mistero (oggettivamente difficile), neppure da parte delle sole due persone che avevano indovinato la prima parte del quesito, così oggi provvediamo noi a svelare l'arcano.

La filastrocca-indovinello infatti recita:

 

Sota l'punt de scich e sciàcch
ghéra là n' barlin barlàcch
cunt la vesta verdusina
cinch quattrin chi l'induina.

 

Come già illustrato la seconda parte del quesito (seconda, terza e quarta riga), fanno riferimento alle rane:

 

c'era un "saltimbanco"
con un vestito verdolino
cinque soldi a chi indovina.

 

La prima riga della filastrocca invece

Sota l'punt de scich e sciàcch

Indica chiaramente un ponte, un ponte caratterizzato da una costante presenza di pozzanghere, di fanghiglia ed acqua, che al passaggio produce il caratteristico rumore del calpestio sul bagnato, reso con l'espressione "scich e sciàcch", non propriamente termini dialettali, ma resa letterale di un suono.

Dunque possiamo "tradurre" il testo come:

 

Sotto il ponte dove ci sono sempre pozzanghere
c'era un "saltimbanco"

con un vestito verdolino
cinque soldi a chi indovina.

Resta però la vera difficoltà: a quale ponte ci si riferisce ? Il vecchio bizzozerese che ci ha riferito questa filastrocca-indovinello ci ha indicato il ponticello di via Selene, in località Stoppada, poco distante dal più alto ponte del Bellavista (una zona che oggi la gente tende a non considerare più Bizzozero - senza peraltro assegnarle un'altra appartenenza - ma che oltre a ricadere nel perimetro dello storico Comune di Bizzozero, i più "maturi" fra i bizzozeresi non hanno alcun dubbio nell'assegnarla al nostro rione e a ricordarla come luogo di gioco e di escursione di quando erano piccoli), sebbene altri storici bizzozeresi ci abbiano riportato associazioni diverse.

indovinello 20200517 COP grafica

Grafica Raffaele Coppola: L'ubicazione del ponticello dell'indovinello

indovinello 20200516 COP ponticello via selene

Foto Raffaele Coppola: Il ponticello di via Selene oggi inutilizzato ed ostruito dalla vegetazione

Così proprio questo semplice giochetto, per il quale ringraziamo cji ce l'ha proposto e chi vi ha partecipato, ci ha permesso di ricordare o scoprire un angolo di Bizzozero davvero poco frequentato, e di "rivendicarne" l'appartenenza al nostro rione.

Articoli correlati: Indovinello bizzozerese/2