viale borri 201811GG GOO passaggio conte verde

Il tratto di viale Borri oggetto del progetto

Approvato il finanziamento per la realizzazione dell'isola salvapedoni su viale Borri.


Come annunciato a giugno grazie ad un'anticipazione del quotidiano "VareseNoi", il Comune di Varese ha messo in progetto la realizzazione di diversi interventi destinati alla sicurezza dei pedoni, fra i quali la realizzazione di un'isola salvapedoni per l'attraversamento di viale Borri presente nel tratto compreso tra l'incrocio dello stesso viale con via Conte Verde, e l'incrocio sempre di viale Borri con via Adriatico.

L'intervento prevede la creazione di una doppia isola "spartitraffico" al centro della carreggiata, di cui una posta a monte e l'altra a valle delle strisce pedonali, onde proteggere i pedoni che con tali istallazioni avranno anche la possibilità di fermarsi a metà attraversamento in attesa che il passaggio possa avvenire in sicurezza. Non è escluso che nella circostanza il posizionamento dell'attraversamento pedonale possa essere spostato più in basso, verso via Porto Rose, nei pressi dell'incrocio con via Conte Verde, dove la strada è più larga e dove si impedirebbe di fatto ciò che di per se è già vietato, ovvero la svolta a sinistra per chi scende dalla medesima via Conte Verde.

Esempio di doppia isola salvapedoni

La novità di questi giorni annunciata dall'Amministrazione Comunale, è che Varese si è aggiudicata un bando promosso da Regione Lombardia per la riduzione dell'incidentalità stradale. Il cofinanziamento del Pirellone arriverà a coprire il 50% della spesa totale, che oltre all'intervento a Bizzozero comprende complessivamente la realizzazione in città di dieci nuove isole salvapedoni, una banchina per il trasporto pubblico locale e poi ancora un nuovo tratto di marciapiede; dunque da Regione Lombardia sono in arrivo 196.830 euro sui 393.660 complessivi necessari per completare le opere.

civati andrea 20160514 COP politico PD

Foto Raffaele Coppola: Andrea Civati, Assessore ai Lavori Pubblici di Varese

Ancora una volta – ha affermato in merito l'assessore ai Lavori pubblici di Palazzo Estense Andrea Civati – vediamo la piena realizzazione di un metodo di lavoro che si conferma vincente, con progetti che vengono premiati da finanziamenti di altri enti. Da parte nostra cerchiamo di sfruttare a pieno le opportunità che i vari bandi pubblici ci prospettano e, attraverso grandi e piccole opere, puntiamo a dare un nuovo volto a Varese. La nostra attenzione è massima soprattutto per gli interventi che migliorano la sicurezza e la vivibilità dei nostri quartieri, a beneficio degli utenti più deboli della strada: bambini, anziani, persone diversamente abili. Così, dopo i percorsi protetti in via Crispi e in via Sanvito, nei prossimi mesi ne porteremo altri in diverse zone della città”.

viale borri 201811GG GOO passaggio conte verde

L'attraversamento pedonale di viale Borri che sarà messo in sicurezza

Questo l'elenco delle opere e delle vie interessate su tutta la città: una doppia isola verrà realizzata in viale Belforte, agli incroci con le vie Podgora e Laurana; stesso discorso per viale Borri, davanti al vecchio ingresso dell'ospedale di Circolo e a Bizzozero (intersezione con via Conte Verde). Gli altri lavori a protezione degli attraversamenti pedonali verranno eseguiti in viale Magenta (davanti al ponte pedonale che passa sulla ferrovia), in viale Aguggiari (nel tratto tra gli incroci con via Appiani e via Nuvolone), via Sanvito Silvestro (intersezione con via Benedetto Marcello), via Crispi (alla chiesa della Brunella), via Brennero (incrocio con via Aquileia) e in via Rasa, dove verranno anche realizzati una nuova banchina per gli autobus e un nuovo tratto di marciapiede, nonché sistemate le pertinenze stradali.

Articoli correlati: Pedoni più sicuri; Un'isola salva pedoni per via Conte Verde; Salvapedoni in via Cascina del Rosario; Marciapiede in viale Borri; Nuovo marciapiede in via Monte Generoso

 

 

 

 

aggiudicato un bando promosso da Regione Lombardia per la riduzione dell'incidentalità stradale. Il cofinanziamento del Pirellone arriverà a coprire il 50% della spesa totale: 196.830 euro sui 393.660 complessivi necessari per completare le opere