sstefano 20130929 zaf esterno lato meridionale
Foto Antonio Zaffaroni: la chiesa di Santo Stefano a Bizzozero

Sabato 13 maggio la serata ad ingresso libero e gratuito con l’Alma Redemptoris Mater dei Musica Picta.


Serata di prestigio quella di sabato 13 maggio per Bizzozero: presso la chiesa di S. Stefano di via Portorose, nell’ambito del Festival Musica Sibrii, si esibirà alle ore 21 nel concerto dal titolo “Alma Redemptoris Mater” l'Ensemble vocale femminile Musica Picta.

Il Festival ideato nel 2012 e curato artisticamente da “I solisti Ambrosiani“, gode del Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Lombardia propone una serie di appuntamenti di musica antica, alternando performances di gruppi esterni di alto livello con quelle di formazioni provenienti dal territorio.

I Musica Picta, gruppo costituitosi nel 2010 e diretto dal soprano Tullia Pedersoli, è oggi composto da elementi formati musicalmente attraverso passate esperienze d'insieme con il proposito di studiare e diffondere il repertorio monodico e polifonico antico dal Medioevo al Barocco, tiene concerti di musica sacra e profana in luoghi di interesse storico, e meditazioni musicali presso Chiese e Santuari. Nonostante la formazione prediliga esecuzioni “a cappella” (senza accompagnamento musicale n.d.r.), per alcune esibizioni è previsto l’utilizzo di strumenti che possono variare, a seconda della prassi filologica, da semplici percussioni a strumenti più complessi di tipologia medievale, fino al violino e violoncello barocchi, organo e cembalo.

La manifestazione, ad ingresso libero e gratuito e della durata di circa due ore, avrà come protagonisti la soprano Tullia Pedersoli supportata dall’Ensemble vocale Musica Picta, accompagnate da Davide Belosio al violino e da Enrico Barbagli all’organo.

Il programma proposto, e dettagliato a seguire, prevede musiche seicentesche di Tomaso Albinoni, Claudio Monteverdi (del quale quest’anno si celebra il 450esimo della nascita), Marc-Antoine Charpentier, Michelangelo Grancini e Giovanni Pierluigi da Palestrina.

  • T. Albinoni, Sonate
  • C. Monteverdi, "Salve Regina" (da "Selva morale et spirituale", 1640-41)
  • C. Monteverdi, Laudate Dominum
  • C. Monteverdi, Jubilet (mottetto a voce sola in dialogo da "Selva morale et spirituale", 1640-41)
  • C. Monteverdi, O beatae viae SV 312
  • M-A Charpentier: Antienne a la Vierge H 32
  • M-A Charpentier: Gaudia Virginis Mariae H 59
  • M-A Charpeniter: Stabat Mater pour des religieuses
  • M-A Charpentier: Sub Tuum Praesidium
  • M. Grancini: Dulcis Christe
  • M. Grancini: O bone Jesu
  • G. P. da Palestrina, Jesu Rex admirabilis
  • G. P. da Palestrina, Sicut cervus

Alla luce del fatto che solo tre dei dodici concerti in cartellone per il 2017 si svolgono a Varese e vista la qualità e il livello degli artisti presenti, quella di sabato a Santo Stefano riteniamo sia davvero un’occasione assolutamente da non perdere per tutti i bizzozeresi e per i varesini tutti.

Leggi anche: Concerto a Santo Stefano

Approfondisci con: Festival Musica Sibrii edizione 2017I Solisti Ambrosiani