pozzi antonia 19AAMMGG XXX

Antonia Pozzi

Grande possibilità di scoperta per i Bizzozeresi senza spostarsi da "casa".


Il Centro Internazionale Insubrico, presso il Collegio Cattaneo dell’Università degli Studi dell’Insubria di Varese nel campus di Bizzozero, aprirà i propri archivi per i cittadini varesini, offrendo la possibilità di conoscere da vicino l’arte della poetessa milanese Antonia Pozzi.

Mercoledì 15 marzo alle ore 11 presso la sede del Centro in via Dunant 7 a Bizzoero, prenderà luogo la conferenza stampa di presentazione della Giornata di studio su Antonia Pozzi e la scuola di Milano, la quale  si terrà invece venerdi 17 marzo dalle ore 9.30 alle 17.30 presso l’aula magna del Collegio Cattaneo sempre a Bizzozero. L’iniziativa “Archivi Aperti” sarà l’occasione per conoscere l’archivio su Antonia Pozzi custodito dal Centro internazionale Insubrico che comprende manoscritti, autografi, quaderni, lettere, fotografie e libri.

Ma non solo: l’intera giornata sarà dedicata alla scoperta della poetessa milanese "il quale spirito faceva pensare a quelle piante di montagna che possono espandersi solo ai margini dei crepacci, sull'orlo degli abissi", cosi come la definiva l’amica e grande Italianista Maria Corti.

L’evento si aprirà con video sulla vita di Antonia Pozzi, la poetessa che visse tra il 1912 e il 1938 a Milano e che si tolse vita a causa di una disperazione mortale espressa dalla stessa in una lettera lasciata ai genitori.

Seguiranno poi diversi video prodotti proprio da lei e infine si lascerà spazio a riflessioni e considerazioni con possibilità di confronto grazie agli interventi di: Fabio Minazzi docente di Filosofia Teoretica presso l'Università dell'insubria, Marina Lazzari, Stefania Barile, il musicista Elliot Kingsley Kaye e l'artista Anny Ferrario.

Finalmente poi ci si sposterà presso il Centro internazionale Insubrico, dove a gruppi di circa 20 persone alla volta, sarà offera la possibilità di visitare e esplorare gli archivi di Antonia Pozzi.

Un'enorme opportunità di cui i Bizzozeresi, che già vantano il centro Internazionale nel proprio territorio, potranno godere insieme a studenti e a chiunque sia interessato all'argomento.

Ancora una volta Bizzozero si trova al centro di importanti eventi e convegni culturali che danno la possibilità ai propri cittadini di arricchirsi ogni giorno.

Articoli correlati: “Professione economia”: Riccardo Pittis in cattedra all’Insubria