nuovamarconi 20130928 vanoli 02

Foto Luigi Vanoli: La scuola Marconi

La Marconi di Bizzozero gode di un'ottima reputazione in città grazie anche al nutrito programma di proposte formative che la caratterizzano: eccone una panoramica.


Tiriamo le somme
Fine gennaio è tempo di verifiche e di valutazioni, i bambini cominciano a tremare per l’imminente consegna delle schede di valutazione, gli insegnanti riflettono sul lavoro svolto e cominciano a programmare le attività del secondo quadrimestre.
In questo primo periodo gli alunni della scuola Marconi sono stati impegnati in varie attività extra curricolari per arricchire il piano dell’offerta formativa, , vediamo come.
La Marcia dei Diritti dei Bambini: un momento molto importante per i nostri allievi, per scoprire che gli adulti si battono e si preoccupano di trovare tutte le strategie possibili per proteggerli e aiutarli a crescere sani e sereni, senza dimenticare che i diritti sono sostenuti dai doveri, con cui vanno sempre a braccetto.

marciadiritti 20141120 MLN marcia01

Un momento della "Marcia dei diritti dei bambini"

L’Avviamento alle arti marziali, un percorso studiato e organizzato, senza fini di lucro, dal padre di un alunno di classe seconda A.
È stata una bella esperienza che grazie alla collaborazione di questo genitore potrà essere riproposta il prossimo anno.

Progetto Teatrale che ha già visto tre classi portare all’attenzione dei genitori le rappresentazioni di “Pinocchio” per la classe 4° A e B, “Il giocattolo” per la classe 3°.
Questo progetto ha lo scopo di favorire la socializzazione, l’integrazione e l’espressività. È finanziato sia dall’Istituto Comprensivo, sia dal Comitato Genitori, che con la sua collaborazione, sempre attiva e puntuale, sta permettendo a tutti gli alunni di realizzare in modo allegro e giocoso piccoli ed istruttivi saggi da offrire alle famiglie.

pedibus 20140519 LBE percorsocentro privacy

Foto Luca Benetazzo: Un momento del Pedibus della Marconi

I genitori poi contribuiscono ancora nella realizzazione:
- del Pedibus, che vede alcuni gruppi di bambini raggiungere a piedi la scuola, aiutati e protetti dagli adulti disponibili;
- del corso di Inglese per le classi quinta A e B con un insegnante madre-lingua;
- del corso di Scacchi offerto e predisposto da un genitore di classe seconda B a favore degli alunni di classe terza;
- della raccolta e produzione di fiabe legate al quartiere che darà luogo alla realizzazione di un libro da parte dei bambini di classe terza, guidati da un genitore della classe quarta A.

Ma non finisce qui!

L’attenzione e la cura per favorire la crescita dei nostri bambini vede la scuola Marconi impegnata nel Frutta Day, per insegnare agli alunni a curare il proprio organismo con un’ alimentazione corretta, perciò, a giorni alterni, i bambini sono invitati a consumare uno spuntino a base di frutta.

Da febbraio riprenderà la collaborazione MIUR-CONI e Assessorato allo Sport che offre agli alunni dalla prima alla quarta un esperto con l’intento di realizzare dei giochi invernali o di fine anno, con l’obiettivo di motivare gli alunni a praticare attività motorie propedeutiche a diverse discipline sportive.

C’è anche spazio per gli adulti con gli incontri culturali sull’Affettività, della pediatra dott.ssa Magnoni, rivolto a famiglie ed insegnanti.

In conclusione anche questo è un anno pieno di proposte e progetti mirati che daranno modo ai nostri piccoli cittadini del futuro di crescere e svilupparsi in modo adeguato, concreto e corretto.

Leggi anche: Il futuro comincia alla Marconi