presepsevasio 20131228 MAB pertugio e rpesepe
Foto Mario Bianchi: il pertugio dal quale si può ammirare il presepe

L’opera rimarrà visitabile sino alla fine delle festività natalizie.


Il trascorrere del tempo non ha minimamente intaccato la passione che Remo Incerti nutre verso la rappresentazione della nascita del Salvatore grazie alla quale, anche nel 2014, viene mantenuta viva la tradizione del presepe sotterraneo all’interno della chiesa parrocchiale dei SS Evasio e Stefano di Bizzozero, visibile sotto l’altare di S. Giuseppe (lato destro del transetto, accanto a quella che è storicamente nota ai bizzozeresi come “uscita degli uomini”) nella sua storica collocazione.  

Foto Mario Bianchi: tre bambini affascinati del presepe

I presepe fu voluto in quella particolare posizione nel 1906 da don Antonio Canziani e lì rimase fino al 1950, anno in cui si decise di portare la Natività sopra l’altare continuando così fino al 2010 quando si scelse di ritornare alla la più caratteristica e storica collocazione del presepe resa unica grazie al fatto che il visitatore – per la particolare posizione dell’opera – è invitato ad inginocchiarsi per ammirarlo e così contemplare attraverso di esso il Mistero della nascita di Gesù.

Il presepe è già visitabile e lo sarà sino al termine delle festività natalizie.

Leggi anche: Torna la mostra dei presepi