04 santevasio 20141004 MAB 01 Devozione Statua Madonna del Rosario 01

Foto Mario Bianchi: Atto di devozione in occasione della festa patronale

Si è conclusa la festa patronale 2014, dopo una settimana particolarmente ricca di proposte e iniziative.


Si è chiusa domenica l'edizione 2014 della festa patronale di Bizzozero, un'edizione particolarmente ricca di proposte ed iniziative sia religiose che ricreative, sia culturali che d'attualità.

Così accanto al cuore dei festeggiamenti, rappresentati dai riti religiosi culminati con la processione per le vie del paese venerdì sera, dopo la S. Messa che ha ricordato i defunti della parrocchia, hanno trovato posto la serata storica del giovedì, dedicata dal professor Talamona al ministero svolto nella nostra parrocchia da cinque sacerdoti nei secoli scorsi, ma anche una splendida mostra: "Alle radici di una presenza" che è anche storia e riflessione sulla storia cristiana del nostro territorio, storia in cui si inserisce anche Bizzozero, la sua gente ed i suoi monumenti, come la chiesa di S. Stefano, celebrata anche dalla mostra e a cui è stata dedicata l'ultima opera di Marco Mandas, artista bizzozerese che ha ritratto in un bassorilievo la "Madonna del latte" di S. Stefano.

03 oratorio 20141003 MAB 03 Madonna del latte Mandas

Foto Mario Bianchi: L'opera di Mandas le cui copie sono prenotabili in parrocchia

Proprio il culto mariano è particolarmente sentito a Bizzozero, tanto che la processione della festa trasporto l'immagine sacra della Vergine, Vergine cui sono dedicate diverse delle edicole votive presenti nel rione, fra cui quella posta all'incrocio tra via Monte Cengio e via Conte Verde, che è stata ritratta dalla terza edizione delle tazzine bizzozeresi. La vendita di manufatti e regali di varia natura hanno rappresentato un aspetto della festa intrinsecamente legato alla vita di una comunità, fatta anche di bisogni concreti che richiedono la raccolta di fondi per essere soddisfatti, come avvenuto con la pesca di beneficenza, la vendita delle torte e la tombolata del sabato sera, dopo la cena famigliare proposta in oratorio.

05 tombolata 20141004 MAB 01 Controllo vincite

Foto Mario Bianchi: La partecipata cena familiare in oratorio

E proprio la famiglia, e la grande guerra culture che la coinvolge, è stata al centro della serata di martedì con l'avvocato Gianfranco Amato dal titolo "Una famiglia sfocata - teoria del gender e sue ricadute su famiglia, scuola e società", un'analisi ed una riflessione su cosa sta accadendo e su cosa potrebbe accadere nella nostra società per una presenza più consapevole e attiva da parte dei cristiani su questi temi.

Una pluralità ed una varietà che ben possono testimoniare "la vitalità di una comunità, che sa esprimersi in modi diversi, ma raccogliersi intorno ad unica Persona".

Leggi anche: Festa patronale 2014