Foto Raffaele Coppola: I bambini di terza durante la loro escursione bizzozerese
I bambini delle classi terze della Marconi in visita al centro storico di Bizzozero.
Venerdì scorso escursione "in casa" per i bambini delle classi terze della Marconi, che nell'ambito del progetto "Fiabe a Bizzozero" hanno visitato il centro storico del rione per scoprirne luoghi, personaggi, particolarità e segreti.
Duplice l'obiettivo immediato della visita: conoscere il paese per "diventare autentici bizzozeresi" e condurre una ricerca "sul campo" per scoprire com'era veramente lo stemma della famiglia Bizzozero.
Foto Raffaele Coppola: Il lavatoio di Bizzozero
Ecco allora "scoprire" che sotto l'attuale scuola Marconi scorre ancora il torrente Selvagna, che dove oggi c'è l'ingresso della scuola una volta c'era l'asilo, che le strade di Bizzozero in passato avevano altri nomi, che la chiesa di S. Evasio è stata oggetto di numerosi ampliamenti, che sotto il suo pavimento c'è ancora l'antico cimitero, che al suo interno è custodita la cappella Bizzozero, ma anche visitare il campanile, il castello, la grotta di Lourdes e l'antico (malridotto) lavatoio, e poi percorrere le strette vie del centro storico alla caccia di particolari di un lontano passato, come finestre di antiche prigioni, tracce di fontane che non ci sono più, ricordi dell'antico Comune di Bizzozero, per arrivare infine alla sede-museo del Circolobizzozero e ai suoi "cimeli".
Una mattinata intensa, che si spera possa aver colpito la fantasia ed il cuore di questi bambini, futuri bizzozeresi.
Leggi anche: Giuanin coeur d'or