casasancarlo 20130216 MAB 01 Meridiana simbolo Casa DSC 1471
Foto Mario Bianchi: la meridiana sulla facciata della Casa di via S. Maria Maddalena

Grande successo musicale e di pubblico al concerto celebrativo in S. Stefano.


Si è svolto nella serata di sabato 8 febbraio, presso la chiesa di S. Stefano in Bizzozero, il concerto di musica sacra e popolare svolto nell’ambito delle celebrazioni del II anniversario di Casa San Carlo. 

casasancarlo 20140208 MAB 01 Concerto S.Stefano chiesa e pubblico
Foto Mario Bianchi: Franca Gaggini, al centro col microfono, presenta la serata-evento 

Numeroso il pubblico intervenuto (presenti anche ospiti ed educatori della struttura) che, non curante del maltempo, ha riempito la chiesetta bizzozerese praticamente in ogni ordine di posti. L’evento è stato presentato da Franca Gaggini, presidente dell’associazione Amici della Casa San Carlo che in collaborazione con la Caritas Varesina ha organizzato la manifestazione.

casasancarlo 20140208 MAB 02 Corale S.Stefano Bizzozero   casasancarlo 20140208 MAB 03 Coro Val Tinella

Foto Mario Bianchi: il coro Santo Stefano

  Foto Mario Bianchi: il coro Val Tinella

Il coro Santo Stefano di Bizzozero, diretto dal Maestro Cesare Bossi, ha dato il via alla parte musicale della serata interpretando “Neve non tocca” e “Cantate Domino” facendo così, per così dire, da apripista al coro Val Tinella e al Maestro Sergio Bianchi, i veri mattatori dell’evento. I 26 elementi della formazione canora di Oltrona al Lago (norlmalmente composta da 35 cantanti) hanno offerto al pubblico, in un’esibizione suddivisa in due parti della durata complessiva di circa due ore, dodici brani tratti dalla tradizione sacra, popolare ed alpina che, con alcuni fuori-programma, hanno allietato ed emozionato tutti i presenti. Particolarmente divertente per l’imitazione dei rumori della locomotiva e della strada ferrata è stato “Il trenino” mentre “Signore delle cime” – eseguito come fuori programma – ha profondamente emozionato il pubblico in particolar modo coloro ai quali (rifacendosi al testo del brano) Dio, attraverso la montagna, ha chiesto un amico.

casasancarlo 20140208 MAB 04 A dx Gregorio Navarro a sx Franca Gaggini
Foto Mario Bianchi: a sinistra Gregorio Navarro mentre parla di Casa S. Carlo, a destra Franca Gaggini

Nell’intervallo Gregorio Navarro (referente della Caritas Varesina, e responsabile dalla Casa) ha riassunto attività e risultati della struttura nei primi due anni di operato: “Casa San Carlo attualmente dispone di 10 posti letto (presso la sede di via S. Maria Maddalena) e di 2 appartamenti con altri 5 posti (nella zona di Varese) per un percorso di semi-autonomia. La presenza di una famiglia residente e di un folto gruppo di volontari all'interno della Casa, rendono possibile un accompagnamento socio-assistenziale con una forte connotazione educativa. Dal febbraio 2012 a Casa San Carlo sono transitati circa 40 uomini: 2 ragazzi giovani senza supporto familiare, 2 anziani soli e senza fissa dimora, 3 rifugiati politici, 4 padri separati, 4 con pendenze giudiziarie in corso e 25 con problemi economici e di lavoro; 13 di loro hanno ritrovato totale reinserimento sociale ed indipendenza economica. Il periodo medio di ospitalità è di circa 6 mesi. Il comune di Varese ha dato in uso alla Casa 800 mq di terreno agricolo atto alla coltivazione di ortaggi dove gli ospiti possono fare un'esperienza positiva nel lavorare il terreno e provvedere cosi anche al proprio fabbisogno, vi sono serate di socializzazione e condivisione utilizzando anche come strumento l'arte terapia, le gite e i momenti insieme rendono il periodo di permanenza ricco di condivisioni ed esperienze il tutto all' interno di un ambiente che intende ricostruire relazioni di tipo familiare.”

casasancarlo 20140208 MAB 05 Maestro Sergio Bianchi mostra dono ricevuto
Il Maestro Bianchi mostra il quadro ricevuto, a destra F. Gaggini e R. Ruffini

Al termine del concerto Rita Ruffini (educatrice/responsabile che con Stefano, suo marito, alloggia stabilmente nella Casa), a nome di Casa San Carlo ha donato al coro Val Tinella un quadro commemorativo della serata. Il coro ha a sua volta ricambiato offrendo alla Casa e alla corale bizzozerese due CD della loro discografia. La serata si è poi conclusa direttamente a casa S. Carlo dove si è tenuto un momento festa e di convivialità permettendo anche a coloro che non ne avessero ancora avuto la possibilità, di visitare la Casa.

Leggi anche: Musica sacra e popolare pro Casa San Carlo