farmacia 2011 bnet

Foto Raffaele Coppola: La farmacia Baraldi di Bizzozero

Anche la farmacia di Bizzozero ha aderito all'iniziativa "Dona un farmaco".


Si è celebrata oggi la quindicesima giornata di raccolta del farmaco, conosciuta anche come "Dona un farmaco", l'iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus.

Banco Farmaceutico nasce nel 2000 dalla collaborazione tra Compagnia delle Opere e Federfarma con la volontà di rispondere al bisogno farmaceutico delle persone indigenti mettendo in relazione farmacie, aziende farmaceutiche ed Enti assistenziali che operano capillarmente sul territorio.
Dalla prima Giornata di Raccolta del Farmaco, realizzata nel dicembre 2000 limitatamente alla sola città di Milano, Banco Farmaceutico ha rapidamente esteso la propria presenza a tutto il territorio nazionale.

Rispondendo a una specifica richiesta di farmaci di una clinica nigeriana, nel 2004 ha inizio l’attività all’estero

Il bisogno di farmaci non riguarda più solo immigrati e profughi, ma sempre più persone e famiglie italiane. La povertà sanitaria è una emergenza con la quale siamo costretti a fare in conti quotidianamente.

L’impegno si è quindi esteso al recupero dei farmaci provenienti dalle aziende farmaceutiche (ormai sono più di una trentina le aziende che donano farmaci stabilmente) e avviando, all’interno delle farmacie aderenti al sistema di Banco Farmaceutico, un servizio innovativo come il “recupero dei farmaci validi non scaduti” donati dai privati, di cui la "Giornata di raccolta del farmaco" rappresenta la punta di diamante.

All'iniziativa Bizzozero ha risposto come sempre con numerosi volontari che hanno presidiato le diverse farmacia che hanno aderito all'iniziativa, farmacie presso cui sono stati esposti i farmaci di maggiore necessità che il pubblico ha potuto acquistare e poi consegnare ai volontari, ma anche attraverso la farmacia Baraldi di via Adriatico, che ha aderito all'iniziativa sin dalle prime edizioni.

Leggi anche: Giornata Nazionale del Farmaco anche a Bizzozero