Foto Mario Bianchi: un momento della cerimonia
L’eroe bizzozerese della Resistenza commemorato da autorità civili e partigiane.
Foto Mario Bianchi: Alessandra Pessina introduce la cerimonia
Prima di dare la parola al Sindaco di Varese e a Esther De Tomasi (che ha ricordato Carletto attraverso i ricordi dei racconti del padre Sergio, anch’egli sepolto a Bizzozero, invitando al termine i presenti a “tenere viva la memoria di queste persone che anno lottato per noi“), Alessandra Pessina ha chiesto di osservare un minuto di silenzio in memoria di Angelo Angelo Rossi, partigiano scomparso pochi giorni fa all’età di 78 anni per un incidente stradale. Alla fine della commemorazione, il sindaco Fontana e la figlia di De Tomasi hanno reso omaggio alla tomba di Carletto, deponendo un mazzo di fiori all’interno della cappella che ne ospita le spoglie.
Foto Mario Bianchi: l'omaggio di Esther De Tomasi e del sindaco Fontana alla tomba di Carletto
Nella chiesa di S. Stefano, alle 10:00, è stata celebrata una messa di suffragio.
Leggi anche: Commemorazione Carletto Ferrari 2014
Approfondisci con: chi era Carletto Ferrari; Documenti storici Carletto Ferrari: il fonogramma della morte
Vedi anche: ANPI Varese